Connect with us

Allevamento

Chamaeleo calyptratus, consigli essenziali per l’allevamento

Published

on

Guida all'allevamento del Chamaeleo Calyptratus  Chamaeleo calyptratus, consigli essenziali per l’allevamento ef36b00b21f41c3e81584d04ee44408be273eadd18b0114297f7 1280 camaleonte 1

Chamaeleo calyptratus è forse uno dei camaleonti maggiormente apprezzati dai terrariofili, sia per la facilità d’allevamento che per il costo d’acquisto accessibile a tutti.  In questa guida essenziale ti darò alcuni consigli per l’allevamento del Chamaeleo calyptratus.

Chamaeleo calyptratus detto anche camaleonte dello Yemen o camaleonte velato è una specie originaria della penisola arabica. I maschi adulti possono raggiungere i 60 cm anche se le dimensioni medie in cattività vanno dai 45 ai 45 cm complessivi, mentre le femmine raggiungono al massimo i 30 cm complessivi.  Hanno un dimorfismo sessuale marcato, come gli altri camaleonti muta il colore in base all’umore e ad altri fattori, è relativamente facile da allevare in terrario ed è adatto anche ai principianti.

Il Terrario per il Chamaeleo calyptratus

Il camaleonte dello Yemen essendo un rettile di piccole dimensioni può essere allevato  in coppia in un terrario con dimensioni minime di cm 120x90x100. Mentre se si tratta di un singolo esemplare basta un terrario di almeno 80x70x150 cm. È preferibile scegliere un terrario completamente di rete oppure con almeno due lati in rete. Un’altra cosa importante da tenere in considerazione è l’altezza, infatti i camaleonti essendo animali arboricoli necessitano di terrari sviluppati in altezza. 

Leggi anche:  Rana nera della pioggia: caratteristiche e curiosità

Per quando riguarda l’arredamento  della teca bisogna tener presente che il camaleonte calypytratus in natura vive principalmente sugli arbusti e dunque necessita di diversi appoggi sui quali arrampicarsi. Un’ottima soluzione è inserire una pianta di ficus all’interno del terrario, questa particolare pianta si sviluppa sia in altezza che in larghezza permettendo al camaleonte di muoversi liberamente in tutto il terrario.

Illuminazione e umidità per il Chamaeleo calyptratus

L’illuminazione è molto importante, infatti i camaleonti, come del resto tutti gli animali a sangue freddo, per riscaldarsi e metabolizzare i nutrimenti assunti con gli alimenti, necessitano del sole, che all’interno del terrario viene sostituito da lampadine e da cavetti riscaldanti. Nel caso dei camaleonti il cavetto riscaldante non serve a molto, infatti questi particolari rettili necessitano della presenza di una lampada UVA/UVB al 5%, e di una spot da mettere a  15 cm di distanza dalla zona di basking (la più calda del terrario) così da evitare che il camaleonte possa ustionarsi. 

Il ciclo di luce dovrà essere composto da 12 ore di luce e 12 ore di buio, con una temperatura che deve andare dai 26/28 gradi ai 18/20 gradi nella parte bassa, mentre la zona di riscaldamento (dove punta il faretto) deve stare a circa 33 gradi. L’umidità è altrettanto importante, umidifica con uno spruzzino 2-3 volte al giorno di invero e 5 – 6 volte in estate.

Alimentazione del Chamaeleo calyptratus

Come ultimo argomento ma non per questo meno importante troviamo l’alimentazione. L’alimentazione dei camaleonti è composta principalmente da insetti, quindi dovrai fornirgli grilli, cavallette e blatte, che costituiscono l’ alimentazione di base. Mentre di tanto in tanto si può variare l’alimentazione con delle tarme della farina, camole del miele o caimani. Un’altra cosa da sapere è che sul mercato ci sono diversi integratori per il cibo che vanno spolverati 2 volte a settimana sugli insetti da pasto, questi integratori contengono calcio e vitamina D3 che sono essenziali per la salute del Chamaeleo calyptratus.

Leggi anche:  Quali sono i serpenti più lunghi del mondo?

In questa guida ti ho fornito i consigli basilari per iniziare ad allevare il Chamaeleo calyptratus, altre informazioni e consigli sulla riproduzione ecc., verranno trattate negli approfondimenti. Nel mentre usa i commenti alla fine di questo articolo per richiedere qualsiasi informazione.

Acquista gli accessori Chamaeleo calyptratus su Amazon

Zoomed T4016024 Repti Bark

Nobby Legno Decorativo, 28.5 x 12.5 x 15 cm

50W Lampada per rettili in Ceramica Animali

Regolatore termostato Digitale per Tappetino

Hobby 36210 - Termometro igrometro AHT1

Reptiles Planet - Supporto per Lampada con riflettore Black Clamp 14 D14 X H 16 cm

Acquista i terrari in rete per camaleonti su Amazon

Exo Terra PT2676 Terrario Aluminium Gaze 45X45X60 Cm

Zoomed T2016111 Reptibreeze Alum Screen

Exo Terra PT2679 Terrario Aluminium Gaze 90X45X90 Cm

Acquista accessori per camaleonte su Amazon

Exoterra 281534 Repti Glo Compact 5.0 UVB 100 26W

Zoo Med RF10 - Repti Fogger

Rettili Planet nebulizzatore reptispray 2,5 L ugello Metallo

Allevamento

Rana pacman allevamento e cure

Published

on

Rana pacman allevamento e cure argentine horned frog ceratophrys ornata isolated PU7XTVC 1 1 1

Rana pacman allevamento: un insolito amico

C’è chi ama i cani, i gatti e chi preferisce allevare la rana pacman. Perché? Innanzitutto la rana pacman ha un aspetto veramente simpatico. Si tratta di un anfibio originario dell’America Latina, di forma tondeggiante, con delle zampe corte che la rendono un pò goffa nei movimenti. Considera che la rana pacman in natura non percorrere grandissimi distanze. La rana pacman trascorre la maggior parte del tempo ricoperta dal substrato, con i suoi grandi occhioni sempre in bella vista. Si tratta di un anfibio davvero buffo, ma è importante prestare attenzione, infatti, la rana pacman è molto territoriale e protrebbe diventare aggressiva se importunata. Adesso andiamo a vedere delle informazione sulla rana pacman allevamento.

Allevare la rana pacman.

Esistono diverse specie di rana pacman. Quella pi conosciuta è la ceratophrys ornata, che sarebbe una ceratophrys cornuta e la ceratophrys crawelli, oltre ad altre. La prima, come dice il nome stesso, ha due piccole protuberanze simili a corna sulla testa. La seconda invece ha delle protuberanze meno evidenti e la testa risulta essere più grande rispetto ad un corpo più snello delle altre rane. La rana pacman mangia insetti, grilli, blatte, lombrichi, fino a poter mangiare anche topini. Occorre però non dare mai alla rana un animale che sia più grande del 50% del suo corpo. Potrebbe mangiarlo tutto lo stesso ma a rischio per la sua salute e digestione. La rana pacman terrario deve essere contenuto, mantenuto sempre umido, con torba, qualche sasso e del muschio. Deve esserci anche una zona acquatica poco profonda con piante adatte sotto le quali nascondersi o ripararsi. La temperatura ideale per il loro ambiente si aggira attorno ai 25°/27°.

Leggi anche:  Come scegliere il rettile più adatto a noi

La riproduzione della ceratophrys.

La riproduzione della rana pacman ha qualcosa di romantico. Gli esemplari, poco distinguibili finché girini (poi con la crescita la femmina appare più grande), devono prima essere tenuti in spazi separati. Qui essi andranno in una sorta di lieve letargo, la così detta brumazione. Passati circa due mesi, i due esemplari verranno posizionati nello stesso terrario e sarebbe opportuno ricreare un ambiente piovoso. La pioggia potrà stimolare la fecondazione, così anche la registrazione del verso del maschio da mandare in ascolto più volte al giorno.

Continue Reading

Allevamento

Geco leopardino: caratteristiche e prezzo

Published

on

Geco leopardino in primo piano  Geco leopardino: caratteristiche e prezzo geco leopardino 1

Vuoi sapere di più sul geco leopardino? Leggi questo articolo.

Il geco leopardino è forse uno dei sauri maggiormente allevati dai terrariofili italiani e non. Questo geco è originario dei deserti dell’Asia meridionale, è diffuso in Iraq, Iran Afghanistan e india, ma è molto presenta anche in Pakistan. I gechi hanno una lunghezza complessiva di circa 20 cm con un peso che si aggira attorno ai 100 gr. Sono particolarmente conosciuti per via della loro coda che ha una funzione davvero interessante, infatti, serve per accumulare grasso che può essere usato dal geco sia come fonte di acqua metabolica, sia come riserva di energia durante il letargo.

Vendita del geco leopardino

Puoi acquistare il geco presso le fiere di rettili che si svolgono in tutta Italia o nei negozi specializzati in animali esotici. Nelle fiere hai la possibilità di trovare più facilmente un geco leopardino morph, infatti, sono quelli che vanno per la maggiore, grazie alle diverse colorazioni. Il morph che va per la maggiore è senza ombra di dubbio l’albino, per via dei suoi colori particolarmente accesi. Geco leopardino prezzo: il prezzo del geco ancestrale solitamente non supera i 70 euro mentre per i diversi morph si possono superare anche 100 euro. Giovane geco leopardino morph  Geco leopardino: caratteristiche e prezzo geco leopardino morph 1

Come allestire un terrario geco leopardino

Una cosa fondamentale da fare prima di acquistare il geco è scegliere il terrario. Questo dovrà avere delle dimensioni minime di almeno 50x40x30 cm nel caso in cui vuoi ospitare al suo interno un solo esemplare, mentre per ospitare più gechi bisognerà scegliere un terrario di almeno 80x40x40 cm. Per quanto riguarda l’allestimento si ha una vasta scelta di substrati come fibra di cocco, sabbia o un semplice tappetino di erba sintetica. La sabbia non è consigliata perché durante l’alimentazione del geco potrebbe essere ingerita causando un blocco intestinale, quindi se la vuoi utilizzare è importante alimentare il geco al di fuori del terrario, magari in un fauna box.
Leggi anche:  Rana nera della pioggia: caratteristiche e curiosità
Infine, è possibile inserire piante grasse vere o finte a seconda dei propri gusti, e un rifugio nella zona fredda del terrario. Per il riscaldamento è consigliabile l’utilizzo di un tappetino riscaldante che andrà posto al di sotto del terrario. Per approfondire leggi anche 5 accessori necessari per allevare il geco leopardino. Accessori per l’allevamento geco leopardino che abbiamo selezionato per te su Amazon.  

Acquista prodotti per geco leopardino su Amazon

Acquista terrario in legno 100x50x50

Aquista Exo Terra PT2142 Lampada Spot a Infrarossi

Acquista Exo Terra - Roccia per gechi

Continue Reading

Allevamento

Lampropeltis: le varietà da terrario più belle

Published

on

Lampropeltis: le varietà da terrario più belle milk snake or milksnake lampropeltis triangulum PUMSG8K 1 scaled

I serpenti lampropeltis più particolari

Il Lampropeltis triangulum è un serpente di medie dimensioni, con una lunghezza massima di 150 cm. È molto apprezzato dagli appassionati di rettili per il suo carattere abbastanza docile e per la sua livrea davvero particolare che imita quella del serpente corallo. Infatti, oltre alla mancanza delle ghiandole velenifere a distinguerlo è la sequenza dei colori che nel serpente corallo è nero-giallo-rosso-giallo-nero-giallo mentre nel serpente del latte è giallo-nero-rosso-nero-giallo-nero. Sul mercato attualmente è possibile acquistare tantissime sottospecie di lampropeltis tra cui le più comuni sono:
  • Lampropeltis nigrita
  • Lampropeltis sinaloe
  • Lampropeltis hondurensis
Queste sono solo alcune delle sottospecie di lampropeltis tra cui scegliere che variano principalmente tra loro per il colore e per dimensioni.

Ancestrale o morph quale scegliere?

Oltre all’ancestrale è possibile scegliere uno dei tanti morph di lampropeltis disponibili. Il morph più conosciuto e allevato è senza dubbio l’albino, ciò è dovuto ai suoi colori particolarmente accesi che rendono il lampropeltis uno dei serpenti più belli da allevare. Il costo dei morph non è eccessivamente elevato e quindi ti consente di acquistarli senza dover spendere un patrimonio.

Come allestire il terrario per il serpente del latte?

Allestire un terrario per il serpente del latte non è difficile, infatti questo tipo di serpente non richiede particolari attenzioni. Per realizzare un terrario idoneo per il serpente lampropeltis dovrai innanzitutto scegliere un substrato che potrebbe essere fibra di cocco, tappetino di erba sintetica o trucioli di legno a seconda dei tuoi gusti. Successivamente, bisognerà creare una tana, in questo caso ti consiglio di utilizzare una noce di cocco con un foro delle dimensioni del serpente. Fatto ciò non ti resterà che installare un neon o dei led per l’illuminazione ed un cavetto riscaldante per il riscaldamento del terrario durante il periodo invernale. Se ti piace questo serpente dai un’occhiata anche al serpente del grano. Ecco i terrari Amazon che abbiamo scelto per te:  

Acquista terrario in legno 120x60x60cm

Acquista Exo Terra PT2611 Terrario in Vetro 90X45X30 Cm Inclusa Parete Posteriore

Leggi anche:  Rana nera della pioggia: caratteristiche e curiosità
Continue Reading

Archivi

Categorie

Trending