In primo piano
Scoperte due nuove specie di raganelle arboricole a Taiwan

A Taiwan sono state ritrovate da un team di studiosi ben due nuove specie di raganelle arboricole: la raganella dagli occhi di smeraldo chiamata Kurixalus berylliniris nella parte orientale di Taiwan orientale; e la raganella dagli occhi dorati chiamata Kurixalus wangi, nel sud di Taiwan.
Queste due rane hanno in comune un comportamento riproduttivo che le differenzia da altre rane: gli embrioni mentre sono ancora nel grembo materno mangiano le altre uova non fecondate.
Due nuove specie
La prima di queste due rane, ovvero la raganella dagli occhi di smeraldo il cui nome scientifico è Kurixalus berylliniris, è stata trovata proprio tra le foglie delle umide foreste nella zona oriente di Taiwan. Questo piccolo anfibio presenta un corpo esile che nelle femmine è leggermente più grande che nei maschi; rispettivamente 41 mm contro 35 mm di lunghezza. Il colore può variare dal verde scuro al marrone chiaro, mentre il suo ventre e la sua gola sono o bianchi o maculati. Invece i girini hanno un colore che varia dal marrone scuro al nero.
La seconda rana arboricola è la Kurixalus wangi dagli occhi giallo oro. Il suo corpo è piccolo e anche in questo caso le femmine sono leggermente più grandi dei maschi: in media le femmine misurano 34 mm e i maschi 30 mm. Il corpo è di colore marrone verde con delle macchie marrone scuro e nero, invece il ventre e la gola sono biancastri.

Kurixalus wangi. Credit: Dr. Shu-Ping Wu; CC-BY 4.0
Gli embrioni
Sia per la Kurixalus berylliniris che la Kurixalus wangi, come hanno scritto i ricercatori in uno studio pubblicato su ZooKeys, le uova vengono deposte nelle cavità degli alberi però in momenti diversi dell’anno. All’interno dello stomaco di alcuni girini appartenenti ad entrambe le specie sopracitate, i ricercatori hanno trovato una sostanza gialla “yolky” che fa quindi intendere che questi girini avessero mangiato delle uova della madre. La conclusione a cui però sono arrivati gli studiosi è che viste le differenze fra le due raganelle, si capisce che queste appartengono a due specie diverse. Infine secondo il team di ricercatori a Taiwan potrebbero esserci anche molte nuove specie di anfibi.
Fonti:
Wu S-P, Huang C-C, Tsai C-L, Lin T-E, Jhang J-J, Wu S-H (2016) Systematic revision of the Taiwanese genus Kurixalus members with a description of two new endemic species (Anura, Rhacophoridae). ZooKeys 557: 121-153.doi: 10.3897/zookeys.557.6131
Pensoft Publishers. (2016, February 1). Emerald and gold: Two new precious-eyed endemic tree frog species from Taiwan. ScienceDaily. Retrieved February 26, 2016 from www.sciencedaily.com/releases/2016/02/160201092508.htm

Copywriter e SEO Specialist
In primo piano
Al bando gli animali non in CITES: la proposta di legge shock del M5S

L’On Vittorio Ferraresi del Movimento 5 Stelle è primo firmatario della proposta di legge 3592 che prevede il divieto d’importazione, commercializzazione, introduzione in natura, vendita, cessione e detenzione a qualunque titolo di specie animali alloctone non inserite nella CITES. Facciamo il punto della situazione.
La notizia è di quelle che lasciano veramente perplessi. Stiamo parlando della proposta di legge 3592 (Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale, e altre disposizioni in materia di tutela degli animali) che all’articolo 10 prevede quanto segue:
Art. 10. (Disposizioni in materia di divieti sull’importazione, commercializzazione, introduzione in natura, vendita, cessione e detenzione a qualunque titolo di specie animali alloctone). 1. È fatto divieto di importare o introdurre nel territorio nazionale, commercializzare, liberare in natura, vendere, cedere o comunque detenere a qualunque titolo specie animali alloctone non previste dalla convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, resa esecutiva dalla legge 19 dicembre 1975, n. 874.
2. Chiunque viola i divieti di cui al comma 1 è punito con l’arresto da tre a diciotto mesi e con l’ammenda da euro 30.000 a euro 150.000. In caso di recidiva, le pene dell’arresto e dell’ammenda sono aumentate del doppio. Qualora il reato sia commesso nell’esercizio dell’attività di impresa, alla condanna consegue la sospensione della licenza da un minimo di sei mesi a un massimo di due anni; in caso di recidiva reiterata la licenza è revocata.
3. Il presente articolo non si applica alle strutture autorizzate ai sensi del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 73, ai centri di recupero di animali selvatici e ai centri di recupero di animali selvatici ed esotici riconosciuti dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
4. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai detentori di specie di cui al comma 1 è fatto obbligo di comunicare agli uffici territoriali del comando unità tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell’Arma dei carabinieri (CUTFAA) la detenzione di tali animali, che possono essere detenuti conformemente alle linee guida emanate dai Ministeri competenti entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. È previsto il pagamento di 10 euro per ogni animale di cui al comma 1 denunciato per la copertura delle spese relative ai controlli del CUTFAA.
Primo firmatario della pdl 3592 è Vittorio Ferraresi del M5S, sottoscrittori sempre del suo stesso partito sono: Paolo Bernini, Daga, Tripiedi, Bonafede, Agostinelli, Businarolo, Sarti, De Rosa, Micillo, Gagnarli, Busto, Simone Valente, Sibilia, Colonnese, Massimiliano Bernini, Parentela, Terzoni.
Prima di proseguire analizzando questa proposta di legge, voglio chiarire che le mie critiche non hanno alcuna natura politica, qui si parla di animali e di una grande passione che accomuna migliaia di persone in tutta Italia. Che la proposta di legge sia stata partorita dai 5 Stelle o da altri partiti poco cambia, almeno per quanto mi riguarda.
Conseguenze e impatto della pdl 3592 qualora venisse approvata
Anche dopo il chiarimento di Vittorio Ferraresi apparso su Anmvioggi.it, resta inequivocabile il fatto che così come è stato concepito questo pdl o meglio l’articolo 10 dello stesso, qualora dovesse essere approvato, si prospettano delle conseguenze poco felici sia dal punto di vista socio-economico che ambientale. Come mai? Facciamo delle ipotesi.
Vietare sostanzialmente la detenzione di specie alloctone non in CITES, vuol dire vietare il 90% degli animali che oggi vivono nelle case di milioni di italiani. Sì, stiamo parlando di animali comuni come i canarini, i criceti, ma anche i pesci d’acquario che sono di fatto alloctoni e non inclusi nella CITES (solo pochissimi pesci d’acquario rientrano nella convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione). In più, chiunque abbia questi animali, secondo quanto previsto dalla pdl 3592, entro tre mesi dall’entrata in vigore della stessa dovrà dichiararli alle autorità, pagando ben 10 euro per ogni animale rientrante in questa categoria (a rigor di logica quindi, anche per ogni singolo neon o guppy che si ha in acquario).
Tutto questo fa prospettare:
- Migliaia e migliaia di persone spaventate dalla prospettiva di dover cacciare tanti soldi o di rischiare di essere denunciati per possesso di animali vietati. Questo si traduce inevitabilmente in abbandoni incontrollati di specie alloctone nel territorio Italiano. Già li vedo, tutti presi dall’allarmismo a buttare pesci e tartarughe nei nostri laghi e criceti nei campi, pur di non rischiare. Come si dice: prevenire è meglio che curare. Questo chiaramente costituisce un grosso danno per il nostro ecosistema e la pdl 3592 finirebbe per avere l’effetto contrario.
- Considerando che gli animali che si potranno tenere saranno soltanto una piccola percentuale rispetto a oggi, crolleranno i settori commerciali legati all’acquariologia e agli uccelli che dopo i cani e gatti, reggono il mercato del pet in Italia. Questo si traduce in tante piccole attività che dovranno chiudere per forza di cose e aziende di una certa rilevanza ridotte quasi alla banca rotta, costrette a licenziare migliaia di dipendenti. Un altro colpo all’economia già instabile del nostro paese.
- La storia ci insegna che il proibizionismo foraggia e avvantaggia la criminalità. Per cui la terza prospettiva che individuo nell’attuazione della pdl 3592 è un forte aumento del mercato nero degli animali che diventeranno, ovviamente, il frutto proibito su cui si basano i mercati come quello delle droghe leggere (sulla cui legalizzazione, a mio avviso, dovrebbero concentrarsi i nostri politici).
Considerazioni sulla pdl 3592
Da appassionato di animali non posso che sentirmi minacciato da questa prospettiva, perché in ballo non c’è solo la mia passione e quella di tanti altri come me, ma un intero settore della nostra fragile economia che cadrebbe in ginocchio e il rischio concreto che gli alloctoni invasivi in natura aumentino drasticamente, proprio a causa di quella che per ora, fortunatamente, è ancora una proposta di legge.
Ciò che mi lascia ulteriormente perplesso è la natura stessa di questa pdl di legge che è al quanto inutile. Infatti, per il problema degli animali alloctoni invasivi esiste già il regolamento (Ue) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 che prevede una lista di specie potenzialmente invasive da regolamentare, lista alla quale stanno lavorando attualmente persone competenti come biologi e zoologi.
Allora, a cosa serve questa pdl 3592?
Credo che come me, se lo stiano chiedendo tutti quelli che hanno fatto questa “bella scoperta” negli ultimi giorni. Per quanto mi riguarda, questa proposta di legge, come altre che toccano settori diversi, mi fa sospettare sempre di più che l’italia sia in mano a politici che agiscono senza cognizione di causa. A mio avviso questa è una proposta nata da un concetto che è assolutamente condivisibile (la prevenzione e la lotta alle specie alloctone invasive), ma messa in pratica in modo del tutto sbagliato. Non si può legiferare su una materia come questa senza pensare alle conseguenze, senza far scendere in campo scienziati ed esperti del settore per trovare la soluzione giusta a un problema che come tanti alti, non si risolve con il proibizionismo. Ma in Italia questa sembra ormai una costante.
L’idea che mi sto facendo in situazioni di questo genere è che si stia sempre di più formando uno stato di polizia, in cui chi governa deve sapere anche quanti e quali pesci hai nell’acquario e magari, perché no, provare a spillare qualche soldo che non guasta mai. Come se gli italiani non fossero già soffocati da un regime fiscale assurdo e da una burocrazia che nemmeno Terzo Reich.
Cosa possiamo fare per fermare il pdl 3592?
È stata recentemente indetta una petizione dall’associazione terraristica “Italian Gekko Association – IGA” sul sito Change.org, indirizzata proprio all’Onorevole Vittorio Ferraresi, per richiedere di ritirare la Proposta di Legge n° 3592 o comunque di eliminare l’articolo 10. Per firmare basta cliccare qui e seguire le indicazioni. È una procedura semplicissima, sicura e richiede solo pochi secondi.
Invito tutti gli appassionati e i sostenitori a unirsi e firmare la petizione per bloccare questa proposta di legge assurda.

SEO specialist – Appassionato di rettili e di animali esotici con oltre 20 anni di esperienza
Accessori
Tartarughiere di terra: guida pratica alla scelta


Copywriter e SEO Specialist
Approfondimenti
Tartarughe di terra prezzo: guida all’acquisto

Indice degli argomenti
Tartarughe di terra prezzo: cosa bisogna sapere prima di comprare una tartaruga?
Se stai leggendo questa guida, probabilmente hai appena ricercato la frase tartarughe di terra prezzo, sul tuo cellulare o sul tuo computer per avere informazioni sul costo medio di una tartaruga di terra. Hai fatto benissimo, informarsi prima di un acquisto è molto importante e questo vale soprattutto quando si decide di prendere un animale. In questa guida ti fornirò alcune nozioni base per orientarti nell’acquisto delle tartarughe di terra.
Tartarughe di terra, prezzo e legalità
Ci sono diverse cose importanti da sapere prima di procedere con l’acquisto di una tartaruga di terra. La prima in assoluto è accertarsi che la tartaruga da acquistare sia accompagnata dal suo documento CITES. Questo documento è fondamentale, infatti, con esso viene attestata la provenienza legale del rettile che appartiene ad una specie protetta. Tutte le tartarughe di terra, infatti, sono protette dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate, più comunemente conosciuta con l’acronimo di CITES.
Campanelli d’allarme sul prezzo delle tartarughe di terra
Quando troviamo delle tartarughe di terra con un prezzo troppo basso dobbiamo insospettirci, infatti, solitamente queste sono sprovviste dell’apposita documentazione e importate illegalmente dalle zone di origine come ad esempio l’Africa, oppure catturate in Europa e successivamente vendute all’interno del mercato nero. Le tartarughe di terra non hanno un prezzo molto basso, quindi se vengono proposte a prezzi stracciati è bene stare attenti e prima di optare per l’acquisto chiedere al venditore di esibire la giusta documentazione.
Dove comprare le tartarughe di terra?
Le tartarughe di terra possono essere acquistate attraverso i canali tradizionali, come ad esempio i negozio di animali specializzati in rettili. Non solo, infatti, è possibile acquistare le tartarughe di terra anche rivolgendosi a un allevatore, oppure mediante le diverse fiere di rettili che si svolgono nel corso dell’anno in Italia e all’estero.
Vendita tartarughe di terra su internet
L’acquisto di tartarughe di terra tramite internet può essere effettuato solo sotto forma di contatto tra venditore e acquirente tramite annunci. Infatti, in Italia la spedizione di animali è severamente vietata dalla legge. Quindi, anche se trovate tartarughe di terra in vendita su internet tramite annuncio o via ecommerce, badate bene che il ritiro dell’animale andrà fatto sempre e comunque a mano.
Tartarughe di terra prezzo: quanto costano?
Veniamo al dunque: quanto costano le tartarughe di terra? Partiamo col dire che non c’è una risposta precisa a questa domanda. Le tartarughe di terra hanno un prezzo che varia sensibilmente in base al fatto che si tratti di tartaruga europea o esotica, in base alla specie, ma il prezzo varia addirittura da esemplare a esemplare della stessa specie, magari per l’età o per il sesso.
In linea di massima un esemplare giovane avrà un prezzo che si aggira tra i 70 e i 90 euro, se si tratta di una specie comune come la Agrionemys horsfieldii che al momento è forse la tartaruga di terra più economica sul mercato italiano. Mentre per quanto riguarda le tartarughe di terra europee il prezzo medio parte solitamente dai 100 euro per una baby mentre per le adulte i prezzi possono arrivare anche ai 1500 euro, a seconda della specie e delle dimensioni. Esemplari baby di tartarughe di terra esotiche come le Geochelone sulcata o le Stigmochelys pardalis partono mediamente dai 100 euro, mentre un piccolo di Aldabrachelys gigantea può partire anche da 1500 euro.
Tartarughe di terra prezzo e acquisto: ultime considerazioni
- Prima di acquistare una tartaruga di terra verifica sempre che sia dotata di documento CITES
- acquista sempre e soltanto tartarughe di terra nate e allevate in cattività
- informati sempre sulla biologia e le abitudini della tartaruga di terra che stai per acquistare
- diffida da chi vende tartarughe di terra a prezzi stracciati.
-
Alimentazione7 anni ago
Gli insetti da pasto per anfibi e rettili
-
Notizie6 anni ago
Steve Irwin: un ricordo a 10 anni dalla morte
-
Accessori7 anni ago
Illuminazione per l’iguana verde, quali lampade scegliere
-
Guide6 anni ago
Come allevare un pitone reale
-
Alimentazione8 anni ago
Elenco delle piante velenose per i rettili
-
Curiosità8 anni ago
Cosa significa sognare serpenti? Interpretazione e significato dei serpenti nei sogni
-
Curiosità8 anni ago
Top ten dei 10 serpenti più velenosi del mondo
-
Alimentazione7 anni ago
Come allevare grilli da pasto