Accessori
Illuminazione per l’iguana verde, quali lampade scegliere

Indice degli argomenti
L’iguana verde è uno dei rettili più tenuti in cattività, ma per allevarla in modo corretto bisogna garantire a questi animali un’ illuminazione adeguata.
Facciamo un po’ di chiarezza
Spesso i principianti si avvicinano al mondo del terrario e dei rettili acquistando quelli “più famosi”, tra questi vi è sicuramente l’iguana verde, uno splendido sauro sudamericano. Tuttavia spesso si ritiene che questo rettile essendo popolare sia anche molto facile da allevare. In parte questa supposizione è vera, infatti l’iguana tenuta in modo adeguato, non comporta grossi problemi di allevamento, ma l’errore più comune è quello di non garantirle una giusta illuminazione.
Tale errore spesso è dovuto alla confusione che si fa tra “riscaldamento” e “illuminazione”, infatti l’iguana provenendo da climi molto caldi, necessita di essere mantenuta alla giusta temperatura per poter sopravvivere, parimenti senza un’adeguata illuminazione questo rettile non può svolgere le sue normali funzioni vitali.
Solitamente queste esigenze in termini di calore e illuminazione si risolvono con l’istallazione di lampadine per rettili nel terrario. Ma è proprio in questo caso che i fraintendimenti iniziano a sorgere, infatti molti confondono le lampade riscaldanti basking o spot con le lampade o i neon UVA – UVB per rettili, credendo che le prime possano svolgere anche la funzione di illuminazione.
C’è luce e luce (per le iguana)
In effetti le lampade riscaldanti basking emettono un po’ di luce, tuttavia non emanano la giusta gamma di raggi di cui hanno bisogno le iguane. Per capire questa differenza dobbiamo comprendere come i rettili utilizzino il sole per vivere. Tutti sappiamo che i rettili sono animali a “sangue freddo” o meglio eterotermi, il cui tasso metabolico basso fa produrre poco calore ai loro corpi che si adeguando alla temperatura ambientale. Ecco perché necessitano di termoregolarsi esponendosi o sottraendosi ai raggi solari.
Questa nozione è piuttosto popolare e ci viene spiegata fina dall’infanzia nelle lezioni di scienza, quello che però molti professori tralasciano quando spiegano “la vita dei rettili” è che la luce o meglio i raggi solari per buona parte dei rettili non sono solo una questione di “calore”, infatti molti di loro come l’iguana appunto, necessitano di una gamma precisa di raggi solari per far funzionare correttamente il metabolismo.
I raggi di cui stiamo parlando sono gli UVA e UVB, i primi si rivelano utili per stimolare l’appetito, il comportamento riproduttivo e migliorano la forma fisica generale mentre i raggi UVB consentono all’iguana di sintetizzare la vitamina D e di metabolizzare il calcio, diversamente questi animali incorrerebbero certamente in malattie come la M.O.M (malattia osseo metabolica) che è tra le più comuni cause di morte nei sauri in cattività.
Ecco perché bisogna garantire entrambi i tipi di lampadine all’iguana, ma vediamo in dettaglio come sceglierle e utilizzarle:
Lampada riscaldante basking spot per iguana
Le lampade ricalanti per iguana sono disponibili in vari wattaggi e devono essere proporzionate alla grandezza del terrario. Emettono poca luce, sono finalizzate al riscaldamento e non producono raggi UVB. Vanno posizionate in una zona alta del terrario, ma anche in questo caso il posizionamento dipende dalle dimensioni dello stesso e bisogna fare diverse prove per ottenere la giusta temperatura che deve sostanzialmente soddisfare due fattori importanti:
- la temperatura ambientale, che nel caso dell’iguana vedere deve essere di circa 24 C° nel punto più fresco e di 29C° nella zona calda;
- la temperatura della zona basking, che è la parte più calda del terrario ovvero dove punta la lampadina che non deve mai superare i 31-35C°.
Dato che questa tipologia di lampada non è termostatabile, mi raccomando di fare tutte le dovute prove con l’ausilio di un termometro prima di inserire l’iguana nel terrario, onde evitare che possa surriscaldarsi o ustionarsi.
Per quanto riguarda la scelta di questo tipo d lampadina, ti consiglio di acquistare Zoo Med Repti Basking Spot Lamp. Si tratta di un prodotto storico nel campo delle terrariofilia, ho usato questa lampada fin dalle mie prime esperienze con i rettili verso la fine degli anni ’90 e posso affermare che si tratta di una lampadina Basking Spot che fa il suo dovere. Il rapporto qualità prezzo è buono. La caratteristica principale di questo modello è il riflettore doppio che concentra nel raggio il 35% di calore e della luce in più rispetto ad altre lampadine a riflettore. Se vuoi andare sul sicuro acquista questa lampadina su Amazon utilizzando il riquadro che trovi di lato.
Lampada riscaldante in ceramica per rettili
Se pensi di utilizzare un termostato per regolare la temperatura del tuo terrario per iguana, allora scegli una lampadina in ceramica, queste a differenza della precedente non emettono alcuna luce ma possono essere collegate a un termostato che le attiverà o disattiverà per mantenere sempre la temperatura impostata. In questo caso ti consiglio di acquistare la lampada riscaldante in ceramica 100w della Haquoss, che unita ad un buon termostato risulta un ottimo mezzo per riscaldare il terrario. Acquistala cliccando sul banner che trovi di lato.
Lampadina UVB per iguana
La scelta della lampadina UVB è molto importante, perché come abbiamo detto, i raggi emessi da questa sono di estrema importanza per il metabolismo. In questo caso dobbiamo scegliere una lampadina al 5.0 perché l’iguana essendo un sauro tipico della foresta pluviale riceve una quantità di raggi UV minore rispetto ad altri habitat in quanto, nella foresta pluviale sono frequenti le variazioni climatiche che generano nuvolosità e precipitazioni che riducono il periodo di esposizione ai raggi.
Per quanto riguarda le UVB ti segnalo la lampada UVB UVA 5.0 5% Repti UVB Glo compact da 26 watt della AQPET, un prodotto di ottima qualità che si sta facendo sempre più spazio tra gli appassionati. Il rapporto prezzo qualità è buono e con Amzon potrete averla a casa in pochissimo tempo.
Il produttore consiglia di collocarla a 30 centimetri dall’animale, che solitamente è anche la distanza media consigliata. In più ricordo che questo tipo di lampadina per rettili perde il 50% delle radiazioni nel giro di un anno quindi consiglio sempre di sostituirle regolarmente con cadenza annuale. Acquista comodamente la lampada UVA repti UVB Glo 5.0 UVB compact cliccando sul riquadro che trovi di fianco e garantisci alle tue iguane un’illuminazione adeguata e una vita sana in terrario.

SEO specialist – Appassionato di rettili e di animali esotici con oltre 20 anni di esperienza
Accessori
Lampade per rettili: guida all’acquisto


SEO specialist – Appassionato di rettili e di animali esotici con oltre 20 anni di esperienza
Accessori
Tartarughiere di terra: guida alla scelta


SEO specialist – Appassionato di rettili e di animali esotici con oltre 20 anni di esperienza
Accessori
Come scegliere il terrario più adatto alle proprie esigenze e dove acquistarlo

Sei alla ricerca di un terrario, ma non hai idea di come fare a scegliere quello giusto? In questo articolo potrai capire al meglio come procedere con l’acquisto del terrario adatto alle tue esigenze.
Innanzitutto dovrai scegliere il terrario in base al rettile che vorrai ospitare al suo interno, infatti, ogni specie necessita di avere un determinato spazio, per via delle dimensioni che può raggiungere. Ad esempio, per detenere in modo consono un pitone moluro avrai bisogno di un terrario di dimensioni abbastanza grandi che consentirà al serpente di muoversi in tutta sicurezza.
Quali caratteristiche deve avere un buon terrario per rettili?
Innanzitutto un buon terrario per rettili deve possedere un sistema di aereazione che consentirà un continuo ricircolo dell’aria all’interno della teca stessa. Ciò è di fondamentale importanza in quanto permette di creare sia la zona calda che la zona fresca all’interno del terrario. Inoltre, un’altra caratteristica importante che un buon terrario deve avere è un’ottima chiusura dei vetri posti solitamente nella parte anteriore del terrario. Infatti, una chiusura ben realizzata, permette di mantenere la temperatura all’interno della teca sempre stabile, cosa che invece non accadrebbe con una chiusura mal realizzata che oltre ad essere pericolosa, consente al calore di fuoriuscire. Come ultima cosa bisogna valutare anche il tipo di legno adoperato per la realizzazione del terrario. In questo caso bisogna scegliere un legno robusto ma che allo stesso tempo non presenti schegge di legno che potrebbero ferire i rettili causando non pochi problemi.
Dove acquistare il terrario?
È possibile acquistare i terrari su internet tramite annunci o alcuni siti specializzati. In questo caso i terrari possono raggiungere cifre davvero alte. Io ti consiglio di acquistare il tuo terrario su Colors home. Su questa piattaforma hai la possibilità di prenotare il terrario più adatto a te. Nella sezione terrari potrai scegliere le dimensioni della teca e il colore, così da adattarlo al meglio ai tuoi gusti e all’arredamento della stanza in cui andrai a posizionarlo. I terrari in questione sono realizzati completamente a mano per offrirti il meglio. Il materiale utilizzato per la realizzazione è studiato appositamente per trattenere il calore all’interno della teca evitando sbalzi termici ai suoi ospiti. Cosa aspetti ancora? Acquista subito il tuo terrario personalizzato su Colors Home in modo facile e veloce senza alcun tipo di problema.
Dove posizionare il terrario una volta acquistato?
Il posizionamento del terrario in casa è di fondamentale importanza. Infatti, non bisogna provocare troppo stress all’animale che vivrà al suo interno, quindi è sconsigliato posizionarlo in una stanza ove durante l’arco della giornata ci sia molto movimento. Il luogo perfetto per posizionare un terrario resta sempre la propria camera da letto oppure in una stanza della casa ben illuminata dove però c’è poco movimento durante l’arco della giornata. Infine è importante anche scegliere una stanza con una temperatura stabile, che magari sia leggermente al di sotto di quella del terrario durante il periodo estivo, così permettere un riciclo d’aria fresca all’interno del terrario.

Copywriter e SEO Specialist
-
Alimentazione8 anni ago
Gli insetti da pasto per anfibi e rettili
-
Notizie7 anni ago
Steve Irwin: un ricordo a 10 anni dalla morte
-
Guide6 anni ago
Come allevare un pitone reale
-
Alimentazione9 anni ago
Elenco delle piante velenose per i rettili
-
Curiosità9 anni ago
Cosa significa sognare serpenti? Interpretazione e significato dei serpenti nei sogni
-
Curiosità9 anni ago
Top ten dei 10 serpenti più velenosi del mondo
-
Alimentazione8 anni ago
Come allevare grilli da pasto
-
A sangue freddo6 anni ago
Ti presento l’iguana: tutto quello che devi sapere per allevarla