HomeGuide

Come scegliere il rettile più adatto a noi

Scoprire il mondo dei rettili domestici è più affascinante di quanto immagini. Ma quale specie è davvero adatta a te? Ecco tutto ciò che devi sapere prima di fare la tua scelta.

quale geco scegliere

Come scegliere il rettile giusto per te – Geco leopardino (Eublepharis macularius)

Hai mai pensato di adottare un rettile come animale domestico? Magari ti ha sempre affascinato l’idea, ma qualcosa ti ha fatto esitare. Beh, sei nel posto giusto: qui trovi tutto ciò che ti serve per capire quale rettile è più adatto a te e, soprattutto, cosa comporta davvero questa scelta insolita ma affascinante.

Rettili domestici: una moda in crescita, ma non per tutti

Negli ultimi anni sempre più persone, un po’ ovunque nel mondo, hanno iniziato ad avvicinarsi al mondo dei rettili. Non si parla di un trend passeggero, ma di una vera e propria passione che coinvolge sempre più appassionati. I rettili, però, non sono animali addomesticati da millenni come cani e gatti. Questo significa che mantengono una certa indole selvatica, anche se allevati in cattività.

Ti stai chiedendo se saresti in grado di occuparti di un rettile? Bella domanda. Prima di correre a comprare una teca o ordinare grilli online, fermati un attimo e fatti queste domande: quanto tempo ho da dedicargli ogni giorno? Che tipo di relazione voglio con il mio animale? Sono pronto a nutrirlo con prede vive o congelate?

Se hai poco tempo, per esempio, potresti orientarti verso specie più “autonome” come certi serpenti. Se invece hai voglia di interagire quotidianamente e non ti spaventa la gestione più intensa, allora un sauro potrebbe fare al caso tuo.

Serpenti come animali domestici: come scegliere il rettile pro e contro da considerare

Partiamo dai serpenti domestici, tra i rettili più scelti da chi vuole un animale “diverso dal solito”. Non sono per tutti, ma hanno diversi aspetti interessanti.

Cosa c’è di positivo?

  • Non richiedono attenzioni quotidiane: una volta sistemata la teca con temperatura e umidità corrette, sono piuttosto indipendenti.
  • Vanno nutriti solo una volta a settimana, se adulti.
  • Sporcano poco: la digestione lenta comporta feci piuttosto rare, quindi anche la pulizia è meno frequente.
come scegliere il rettile

Pitone reale (Python regius)

Ma attenzione ai contro.

  • Alcuni serpenti possono raggiungere dimensioni importanti. Non tutti riescono a gestire un pitone adulto di due metri.
  • L’alimentazione è un tema delicato: molti mangiano topi, vivi o decongelati. Non proprio l’ideale per chi è sensibile su certi aspetti.
  • Sebbene in Italia sia vietato detenere serpenti velenosi, altrove è possibile. Ma anche se la legge lo consente, è meglio lasciar perdere: i rettili velenosi sono roba da esperti, punto.

Sauri domestici: affascinanti, ma più impegnativi

Parlando di sauri domestici, ci si riferisce a lucertole, gechi, iguane e simili. Anche qui ci sono vantaggi e svantaggi che è bene conoscere prima di fare una scelta.

Perché scegliere un sauro?

  • La maggior parte non cresce troppo (a parte varani e tegu).
  • Non mangiano topi! Gli insettivori si nutrono di grilli, camole, blatte; i vegetariani di frutta, verdura e insalate.
scegliere il rettile giusto

Geco felsuma dalla coda larga (Phelsuma laticauda)

E quali sono le difficoltà?

  • Hanno una digestione veloce: significa che sporcano di più e vanno puliti più spesso.
  • Vanno nutriti ogni giorno, in base alla loro dieta. Questo richiede tempo, organizzazione e anche un po’ di pratica.

Quindi, se sei spesso fuori casa o dimentichi facilmente le cose da fare, forse è meglio orientarsi verso qualcosa di meno esigente.

Come scegliere il rettile: meglio informarsi prima che pentirsene dopo

Alla fine dei conti, ogni rettile domestico ha la sua personalità e le sue esigenze specifiche. Nessuna scelta è sbagliata a priori, ma è fondamentale sapere a cosa si va incontro. Informarsi a fondo sulle abitudini, la dieta, le condizioni ambientali ideali e il comportamento dell’animale è l’unico modo per fare una scelta consapevole.

E se qualcosa va storto? Se ti accorgi che il rettile non fa per te? Mai, e ripetiamo mai, pensare di liberarlo in natura. Gli animali esotici, specialmente quelli tropicali, non solo non sopravviverebbero al nostro clima, ma potrebbero creare gravi danni all’ecosistema locale.

Prendere un rettile non è una moda o un capriccio, è una responsabilità. Ma se fatta con consapevolezza, può trasformarsi in un’esperienza affascinante e piena di soddisfazioni. Chissà, magari il tuo prossimo migliore amico avrà le squame anziché il pelo.

Foto © Canva

Condividi questo articolo: