Connect with us

Allevamento

Tutto sul letargo delle tartarughe terrestri

Published

on

Tartaruga terrestre si risveglia dal letargo  Tutto sul letargo delle tartarughe terrestri tartaruga in letargo 1

Per mantenere correttamente le tartarughe di terra è importante trattarle con le dovute cure il risveglio dal letargo, perché si tratta di un momento molto delicato per questi simpatici rettili. In questo articolo vedremo come prenderci cura delle tartarughe terrestri prima e dopo il letargo.

Perché le tartarughe terrestri vanno in letargo ?

Molte persone hanno le tartarughe di terra nei propri giardini o nei terrari. Il successo di questi rettili probabilmente è dovuto alla loro natura pacata, al loro aspetto simpatico ma anche al fatto che sono relativamente facili da allevare.

Bisogna sapere che le tartarughe sono animali eterotermi, ciò significa che per mantenere la propria temperatura corporea alta hanno bisogno di riscaldarsi con il sole. È importante sapere che non tutte le tartarughe vanno in letargo, quelle esotiche, ad esempio, non hanno bisogno di letargo, perché grazie all’ambiente molto caldo dei paesi di origine, riescono a mantenere la loro temperatura corporea durante tutto l’anno. Poi ci sono le testuggini europee che a causa dei nostri climi rigidi, in  inverno non sopravvivrebbero al freddo, e dunque hanno bisogno del letargo.

Leggi anche:  Un nuovo portale dedicato a rettili e anfibi

Quali sono i metodi per far sì che le tartarughe europee vadano in letargo nel migliore dei modi?

Letargo all’aperto:  Per assicurarsi che le nostre tartarughe vadano correttamente in letargo, dovremmo sistemare in una recinzione vari ripari coperti; per crearli possiamo usare vecchie tegole e mattoni che andremo a fissare correttamente per evitare che cadendo possano ferire le tartarughe europee. Poi ricopriremo il rifugio con paglia e foglie così da creare uno strato che isoli dal freddo e tenga le testuggini europee ad una temperatura che non dovrà mai scendere al di sotto dei 5° C, in modo che possano cadere in profondo letargo, consumando il minimo di energie indispensabile.

Garantire la giusta temperatura è importante perché se la temperatura dovesse scendere sotto i 2°C, potrebbero crearsi gravi complicazioni per l’animale: in primo luogo ci sarebbe il congelamento dei tessuti esterni, fino ad arrivare ai danni cerebrali ma ciò può accadere solo ad esemplari che fanno il letargo senza alcun riparo. Ma si potrebbe incorrere in seri problematiche anche se la temperatura dovesse arrivare ai 10°C; in questo caso la tartaruga attiverebbe in parte il suo metabolismo, consumando tutte le riserve di grasso, rischiando di morire d’inediaIl letargo dura in media 20 settimane, anche se nelle zone meridionali, può ridursi sino a 8 settimane a causa delle temperature più miti.

Il letargo controllato: Molte persone ed allevatori, preferiscono far trascorrere il letargo alle proprie tartarughe nelle loro abitazioni, utilizzando una teca appositamente realizzata che poi sarà disposta in un luogo freddo della casa, quale potrà essere una cantina, un garage, o una mansarda. Per la creazione del terrario/contenitore avremmo bisogno di 4 listelli di legno e di una base di legno (meglio se massello o compensato marino), le dimensioni dipenderanno dalla grandezza delle tartarughe che andremmo a ospitare.

Leggi anche:  Ti presento l'iguana: tutto quello che devi sapere per allevarla

Una volta montati i listelli alla base ci servirà del plexiglass che andremo a fissare attorno alla teca, mentre al di sopra applicheremo della rete. Una volta conclusa la costruzione della teca, andremo ad inserirvi del terriccio mischiato a torba. Lo strato dovrà essere almeno di 25 centimetri. Una volta che le tartarughe si saranno interrate, ricopriremo il tutto con delle foglie o della paglia.

È molto importante controllare sempre la temperatura all’interno del terrario che non dovrà mai scendere al di sotto dei 5 gradi né salire al di sopra dei 9. Per non sbagliare possiamo adoperare un termometro da terrario. Sarà utile anche nebulizzare con dell’acqua il substrato solo nel caso in cui il terreno risultasse secco.

Controlli durante il letargo

Le tartarughe terrestri non andrebbero mai disturbate durante il letargo, difatti è uno dei momenti più delicati per questi rettili. Delle volte capita che le tartarughe non si interrino completamente e restino visibili attraverso le foglie, in questi casi è doveroso controllare se il rettile risponda al tatto, quindi con molta delicatezza lo andremmo a toccare, in caso reagisca al tocco dovremo controllarne il peso, durante il letargo le tartarughe perdono circa il 10 % della loro massa, se durante la pesa ci accorgeremo che la tartaruga ha perso più del 10 % del suo peso sarà necessario stoppare il letargo alzando gradualmente la temperatura in una teca.

Come prendersi cura delle tartarughe al risveglio dal letargo

Quando la temperatura esterna supererà i 10°C la tartaruga inizierà a riavviare il suo metabolismo. Per le tartarughe europee che sono rimaste nel rifugio all’esterno, è arrivato il momento di dissotterrarsi ed uscire alla luce del sole. Un nostro compito sarà quello di togliere tutte le foglie secche così da permettergli di uscire senza alcun problema. Lo stesso vale per il letargo controllato: il contenitore va portato al di fuori della casa, stando attenti a non creare un forte sbalzo di temperatura.

Leggi anche:  Il 7 e l' 8 novembre torna la fiera "Animals" al Bassano Expo

È importante sapere che le tartarughe di terra dopo il letargo sono molto deboli ed hanno bisogno di riprendere tutte le vitamine e i grassi che hanno bruciato nel corso del letargo. Sarà indispensabile mettere a disposizione dell’acqua pulita e potete anche optare per  un bagnetto con acqua e camomilla, stando attenti che il liquido non superi l’altezza del piastrone così da permettere alla tartaruga di bere e di eliminare le varie tossine che non ha espulso durante il letargo.

Come alimentare la tartaruga dopo il risveglio?

Le tartarughe di terra solitamente iniziano a mangiare dopo circa una settimana dal risveglio completo, dunque andremo ad alimentarle con lattuga e frutta matura ricca di zuccheri come: cocomeri, fragole, albicocche, meloni o pesche, stando attenti ad evitare kiwi e frutta acerba che possono provocare diarrea e dolori addominali.

I pomodori invece vanno somministrati solo in rare occasioni, per esempio una volta a settimana, perché si tratta di verdura che limita l’assimilazione di calcio, che è importante per la tartaruga. Molluschi, lombrichi e lumache sono ottimi per la tartaruga, per via del loro guscio pieno di calcio, inutile dire che gli alimenti trattati con antiparassitari sono sconsigliatissimi per le tartarughe.

Un altro metodo per far assumere calcio alla tartaruga, viene dall’osso di seppia, quest’ultimo ne è molto ricco ed è un vero toccasana per i rettili, che mangiandolo assumeranno il calcio necessario per la giusta formazione del carapace e delle ossa. È assolutamente sconsigliato dare da mangiare alla tartaruga alimenti che non troverebbe in natura come pasta, formaggio, dolci, e pane.

Molte persone alimentano le tartarughe con il mangime per cani o gatti che possono essere crocchette o cibo in scatola, ciò è assolutamente sbagliato e non va fatto perché contiene un rapporto proteico del tutto errato che a lungo andare causerebbe malformazioni del carapace.

In copertina photo credit: Red Rose Exile (license)

Allevamento

Rana pacman allevamento e cure

Published

on

Rana pacman allevamento e cure argentine horned frog ceratophrys ornata isolated PU7XTVC 1 1 1

Rana pacman allevamento: un insolito amico

C’è chi ama i cani, i gatti e chi preferisce allevare la rana pacman. Perché? Innanzitutto la rana pacman ha un aspetto veramente simpatico. Si tratta di un anfibio originario dell’America Latina, di forma tondeggiante, con delle zampe corte che la rendono un pò goffa nei movimenti. Considera che la rana pacman in natura non percorrere grandissimi distanze. La rana pacman trascorre la maggior parte del tempo ricoperta dal substrato, con i suoi grandi occhioni sempre in bella vista. Si tratta di un anfibio davvero buffo, ma è importante prestare attenzione, infatti, la rana pacman è molto territoriale e protrebbe diventare aggressiva se importunata. Adesso andiamo a vedere delle informazione sulla rana pacman allevamento.

Allevare la rana pacman.

Esistono diverse specie di rana pacman. Quella pi conosciuta è la ceratophrys ornata, che sarebbe una ceratophrys cornuta e la ceratophrys crawelli, oltre ad altre. La prima, come dice il nome stesso, ha due piccole protuberanze simili a corna sulla testa. La seconda invece ha delle protuberanze meno evidenti e la testa risulta essere più grande rispetto ad un corpo più snello delle altre rane. La rana pacman mangia insetti, grilli, blatte, lombrichi, fino a poter mangiare anche topini. Occorre però non dare mai alla rana un animale che sia più grande del 50% del suo corpo. Potrebbe mangiarlo tutto lo stesso ma a rischio per la sua salute e digestione. La rana pacman terrario deve essere contenuto, mantenuto sempre umido, con torba, qualche sasso e del muschio. Deve esserci anche una zona acquatica poco profonda con piante adatte sotto le quali nascondersi o ripararsi. La temperatura ideale per il loro ambiente si aggira attorno ai 25°/27°.

Leggi anche:  Chamaeleo calyptratus, consigli essenziali per l'allevamento

La riproduzione della ceratophrys.

La riproduzione della rana pacman ha qualcosa di romantico. Gli esemplari, poco distinguibili finché girini (poi con la crescita la femmina appare più grande), devono prima essere tenuti in spazi separati. Qui essi andranno in una sorta di lieve letargo, la così detta brumazione. Passati circa due mesi, i due esemplari verranno posizionati nello stesso terrario e sarebbe opportuno ricreare un ambiente piovoso. La pioggia potrà stimolare la fecondazione, così anche la registrazione del verso del maschio da mandare in ascolto più volte al giorno.

Continue Reading

Allevamento

Geco leopardino: caratteristiche e prezzo

Published

on

Geco leopardino in primo piano  Geco leopardino: caratteristiche e prezzo geco leopardino 1

Vuoi sapere di più sul geco leopardino? Leggi questo articolo.

Il geco leopardino è forse uno dei sauri maggiormente allevati dai terrariofili italiani e non. Questo geco è originario dei deserti dell’Asia meridionale, è diffuso in Iraq, Iran Afghanistan e india, ma è molto presenta anche in Pakistan. I gechi hanno una lunghezza complessiva di circa 20 cm con un peso che si aggira attorno ai 100 gr. Sono particolarmente conosciuti per via della loro coda che ha una funzione davvero interessante, infatti, serve per accumulare grasso che può essere usato dal geco sia come fonte di acqua metabolica, sia come riserva di energia durante il letargo.

Vendita del geco leopardino

Puoi acquistare il geco presso le fiere di rettili che si svolgono in tutta Italia o nei negozi specializzati in animali esotici. Nelle fiere hai la possibilità di trovare più facilmente un geco leopardino morph, infatti, sono quelli che vanno per la maggiore, grazie alle diverse colorazioni. Il morph che va per la maggiore è senza ombra di dubbio l’albino, per via dei suoi colori particolarmente accesi. Geco leopardino prezzo: il prezzo del geco ancestrale solitamente non supera i 70 euro mentre per i diversi morph si possono superare anche 100 euro. Giovane geco leopardino morph  Geco leopardino: caratteristiche e prezzo geco leopardino morph 1

Come allestire un terrario geco leopardino

Una cosa fondamentale da fare prima di acquistare il geco è scegliere il terrario. Questo dovrà avere delle dimensioni minime di almeno 50x40x30 cm nel caso in cui vuoi ospitare al suo interno un solo esemplare, mentre per ospitare più gechi bisognerà scegliere un terrario di almeno 80x40x40 cm. Per quanto riguarda l’allestimento si ha una vasta scelta di substrati come fibra di cocco, sabbia o un semplice tappetino di erba sintetica. La sabbia non è consigliata perché durante l’alimentazione del geco potrebbe essere ingerita causando un blocco intestinale, quindi se la vuoi utilizzare è importante alimentare il geco al di fuori del terrario, magari in un fauna box.
Leggi anche:  Rana pacman allevamento e cure
Infine, è possibile inserire piante grasse vere o finte a seconda dei propri gusti, e un rifugio nella zona fredda del terrario. Per il riscaldamento è consigliabile l’utilizzo di un tappetino riscaldante che andrà posto al di sotto del terrario. Per approfondire leggi anche 5 accessori necessari per allevare il geco leopardino. Accessori per l’allevamento geco leopardino che abbiamo selezionato per te su Amazon.  

Acquista prodotti per geco leopardino su Amazon

Acquista terrario in legno 100x50x50

Aquista Exo Terra PT2142 Lampada Spot a Infrarossi

Acquista Exo Terra - Roccia per gechi

Continue Reading

Allevamento

Lampropeltis: le varietà da terrario più belle

Published

on

Lampropeltis: le varietà da terrario più belle milk snake or milksnake lampropeltis triangulum PUMSG8K 1 scaled

I serpenti lampropeltis più particolari

Il Lampropeltis triangulum è un serpente di medie dimensioni, con una lunghezza massima di 150 cm. È molto apprezzato dagli appassionati di rettili per il suo carattere abbastanza docile e per la sua livrea davvero particolare che imita quella del serpente corallo. Infatti, oltre alla mancanza delle ghiandole velenifere a distinguerlo è la sequenza dei colori che nel serpente corallo è nero-giallo-rosso-giallo-nero-giallo mentre nel serpente del latte è giallo-nero-rosso-nero-giallo-nero. Sul mercato attualmente è possibile acquistare tantissime sottospecie di lampropeltis tra cui le più comuni sono:
  • Lampropeltis nigrita
  • Lampropeltis sinaloe
  • Lampropeltis hondurensis
Queste sono solo alcune delle sottospecie di lampropeltis tra cui scegliere che variano principalmente tra loro per il colore e per dimensioni.

Ancestrale o morph quale scegliere?

Oltre all’ancestrale è possibile scegliere uno dei tanti morph di lampropeltis disponibili. Il morph più conosciuto e allevato è senza dubbio l’albino, ciò è dovuto ai suoi colori particolarmente accesi che rendono il lampropeltis uno dei serpenti più belli da allevare. Il costo dei morph non è eccessivamente elevato e quindi ti consente di acquistarli senza dover spendere un patrimonio.

Come allestire il terrario per il serpente del latte?

Allestire un terrario per il serpente del latte non è difficile, infatti questo tipo di serpente non richiede particolari attenzioni. Per realizzare un terrario idoneo per il serpente lampropeltis dovrai innanzitutto scegliere un substrato che potrebbe essere fibra di cocco, tappetino di erba sintetica o trucioli di legno a seconda dei tuoi gusti. Successivamente, bisognerà creare una tana, in questo caso ti consiglio di utilizzare una noce di cocco con un foro delle dimensioni del serpente. Fatto ciò non ti resterà che installare un neon o dei led per l’illuminazione ed un cavetto riscaldante per il riscaldamento del terrario durante il periodo invernale. Se ti piace questo serpente dai un’occhiata anche al serpente del grano. Ecco i terrari Amazon che abbiamo scelto per te:  

Acquista terrario in legno 120x60x60cm

Acquista Exo Terra PT2611 Terrario in Vetro 90X45X30 Cm Inclusa Parete Posteriore

Leggi anche:  Lampropeltis: le varietà da terrario più belle
Continue Reading

Archivi

Categorie

Trending