Le rane miniatura sembrano giocattoli della natura, ma dietro quei corpi minuscoli si nasconde un mondo di segreti biologici che sta riscrivendo l’evoluzione degli anfibi.
Le rane volanti di Wallace planano tra gli alberi grazie a membrane speciali. Scopri come vivono, dove si trovano e perché sono un capolavoro dell’evoluzione.
Le rane al microscopio rivelano un universo nascosto: cellule, colori e strutture che raccontano la vita segreta degli anfibi, tra adattamenti sorprendenti e segreti di sopravvivenza.
Le rane urlanti sorprendono per i loro richiami: piccoli anfibi capaci di produrre suoni più forti del traffico cittadino, trasformando la notte in un concerto inaspettato.
Un viaggio nella biodiversità delle rane italiane: dalle specie comuni a quelle rare e protette, scopri il loro ruolo ecologico e le minacce che affrontano.
Gli insetticidi e rane sono al centro di ricerche che mostrano un legame fragile: pesticidi diffusi nei campi stanno intaccando la vita degli anfibi e degli ecosistemi.
Il canto delle rane rivela la salute degli ecosistemi: più ricco è il coro, più sano è l’ambiente. Scopri perché i richiami sono importanti indicatori ecologici.
Le rane più velenose del mondo sembrano gioielli tropicali in miniatura: brillano di colori vivaci, ma dietro quell’aspetto fragile nascondono un veleno capace di fermare il cuore. Per incontrarle bisogna addentrarsi nelle foreste tropicali di Colombia,…