La salamandra che rigenera il cuore nasconde nei fiumi un segreto affascinante: una capacità biologica unica che incuriosisce scienziati e naturalisti.
Le rane velenose, piccole e coloratissime, sono tra gli anfibi più affascinanti e temuti. Scopri il perché dei loro colori e quanto è potente il loro veleno.
Le tartarughe leggendarie popolano miti e folklore dal Giappone all’Africa: simboli di longevità, astuzia e saggezza, continuano a intrecciare natura e immaginazione.
Cosa mangiano le lucertole? In natura si nutrono di insetti, frutti o vegetali, mentre in cattività serve attenzione per offrire un’alimentazione corretta e varia. Le lucertole ci accompagnano quasi senza che ce ne accorgiamo. Le vediamo…
Il serpente volante del paradiso plana tra gli alberi, innocuo per l’uomo ma affascinante per la scienza: scopri come funziona davvero questo adattamento unico.
Il rospo smeraldino, con le sue macchie verdi brillanti e il canto notturno, è uno degli anfibi più affascinanti d’Europa. Scopri habitat, abitudini e curiosità.
Alcune tartarughe possiedono un adattamento sorprendente: la respirazione cloacale. Questo trucco, per quanto buffo sembri, consente loro di sopravvivere per mesi sott’acqua, persino nei laghi ghiacciati.
Le lucertole portano fortuna? Tra miti, credenze popolari e realtà scientifica, scopri perché questi piccoli rettili sono protagonisti della cultura e della natura.