Connect with us

Accessori

Lampade per rettili: guida all’acquisto

Published

on

Lampade per rettili: guida all'acquisto lampade per rettili Lampade per rettili: guida all’acquisto fluorescent lamp

Le lampade per rettili hanno diverse funzioni, ci sono le lampade riscaldanti per rettili e le lampade UVB per rettili. Le prime hanno appunto una funzione termica e servono principalmente per riscaldare il terrario o comunque per creare una zona di basking per quei rettili che hanno necessità di esporsi per un certo tempo ai raggi solari più intensi e aumentare la loro temperatura corporea.

Le lampade UVB per rettili invece emettono poco calore, tuttavia, forniscono ai rettili quelle radiazioni di cui hanno bisogno per il loro metabolismo e per sintetizzare la vitamina D3 che è direttamente implicata nell’assorbimento del calcio, fondamentale per il loro benessere.

I due tipi di lampade per rettili vanno usate in combinazione, puntate generalmente sulla parte più alta degli arredamenti presenti nel terrario, creando così la zona di basking di cui parlavo prima. Tramite l’esposizione a queste due fonti di luce e calore, rettili come i sauri o le tartarughe tropicali riescono a sopperire alla mancanza di luce solare naturale alla quale sono esposti normalmente in natura.

In questo articolo ti presento le migliori lampade riscaldanti per rettili e le migliori lampade UVB per rettili presenti sul mercato. Ovviamente la potenza delle stesse che si misura in watt, dipende principalmente dalla dimensione del terrario e dal tipo di animale che esso ospita. Anche la quantità di UVB deve essere adatta al tipo di rettile, ma di questo ne parleremo nel capitolo dedicato.

Le migliori lampade riscaldanti per rettili

Per quanto concerne il riscaldamento del terrario, non sempre i tappetini riscaldanti svolgono la migliore funzione in tal senso. Per esempio, molti sauri del deserto come le Pogone o quelli che vivono ai tropici come le iguane hanno bisogno di una fonte di riscaldamento adeguata con zona di basking.

Per queste queste ultime, visto che hanno bisogno di terrari piuttosto grandi, è bene anche usare le lampade riscaldanti per iguana in combinazione ai tappetini, in quanto questi sauri amano salire sugli alberi ed esporsi al sole, ma allo stesso tempo passano molto tempo anche al suolo. Quindi con sauri arboricoli o semi-arboricoli diurni è bene pensare al concetto di riscaldamento e illuminazione del terrario in senso verticale.

Nel caso di draghi barbuti e sauri prevalentemente terricoli e provenienti da zone secche con prevalenza di deserto o savana, la luce riscaldante per rettili rappresenta il metodo migliore per fornire calore agli stessi. Come detto in precedenza, in base alla biologia del singolo rettile e del suo biotopo naturale va anche selezionato il wattaggio dello spot riscaldante. Vediamo ora quali sono le migliori lampade riscaldanti per rettili.

Leggi anche:  Illuminazione per l’iguana verde, quali lampade scegliere

Lampada riscaldante Exo Terra Intense Basking

Lampada riscaldante per rettili Exo Terra Intense lampade per rettili Lampade per rettili: guida all’acquisto lampada riscaldante per rettili Intense Basking Spot Packaging 626x1024Disponibile nei wattaggi da 25 W, 50 W, 75 w, 100W e 150 W questa è una delle lampade riscaldanti per rettili più apprezzate sul web. Si tratta di un prodotto Exo Terra e questa è già una garanzia di qualità, in quanto questo brand è specializzato nella produzione di accessori per rettili di alta qualità.

Questa lampadina per rettili è particolarmente indicata per rettili che necessitano una forte esposizione in zona basking, infatti, ha un’intensità superiore al 35% rispetto alle normali lampade per rettili dello stesso tipo.

Per rettili che non hanno bisogno di un irraggiamento particolarmente intenso ti consiglio le due alternative che trovi di seguito.

Giudizio tecnico
4.5/5
Rapporto qualità-prezzo
80%
INTENSE BASKING SPOT

La lampada di cui ti ho parlato. Ideale per rettili che hanno bisogno di un’intensa fonte di calore.

  • Pogona
  • Agama
DAYLIGHT BASKING SPOT

Una lampada ideale per rettili che vivono sugli alberi e tra le foglie e non richiedono molta intensità.

  • Iguana
  • Camaleonti
SWAMP BASKING SPOT

Questa lampada è indicata per rettili che vivono nelle paludi con un alto tasso di umidità.

  • Tartarughe acquatiche

Lampada riscaldante per rettili Exo Terra Infrared Basking Spot

INFRARED BASKING SPOT lampade per rettili Lampade per rettili: guida all’acquisto exo terra Infrared Basking Spot

Fino ad ora abbiamo parlato di lampade riscaldanti per rettili diurni, tuttavia bisogna considerare anche il riscaldamento per i rettili notturni, crepuscolari o comunque per quelle specie che hanno bisogno di temperature calde anche di notte, ma non della luce. In questo caso le sole lampade daylight ovviamente non vanno bene, quindi se hai un geco o un altro rettile notturno devi usare una lampada per rettili a infrarossi.

Anche in questo caso troviamo delle ottime lampade spot della Exo Terra che riscaldano con emissione di infrarosso, oppure le lampade che imitano la luce lunare. Bisogna precisare che queste lampade non vanno usate solo di notte perché il riscaldamento del terrario va effettuato anche durante le ore diurne.

La differenza sostanziale è che le lampade ad infrarossi non emettono una luce forte come le daylight, quindi non interrompono il normale ciclo di luce (giorno – notte) che va quindi ricreato, spegnendo di notte le luci daylight. In più queste lampade favoriscono la visione notturna permettendo agli animali di cacciare e svolgere in modo adeguato le loro attività notturne.

Leggi anche:  Tartarughiere di terra: guida alla scelta

La lampada riscaldante per rettili Exo Terra Infrared Basking Spot è per eccellenza una fonte di riscaldamento a infrarossi per rettili, ideale per essere usata 24 ore su 24. Disponibile nelle versioni da 50W, 75W, 100W e 150W anche questa va acquistata in base alle dimensioni del terrario, considerando anche il rank di temperatura indicato per ogni specie. 

Le temperature notturne, infatti, sono notoriamente inferiori a quelle diurne, quindi non è consigliabile adottare un wattaggio pari a quello applicato nelle ore diurne. In alcuni casi, invece, è bene utilizzare delle lampade lunari che emettono meno calore non essendo di tipologia spot.

Queste, infatti, emettono una luce simile a quella dei raggi lunari, favorendo la visione notturna, ma godono di una bassa emissione di calore il che è utile per rettili notturni che vivono in luoghi in cui le temperature si abbassano notevolmente nelle ore notturne. Vediamo insieme i modelli che ti consiglio.

Giudizio tecnico
4.5/5
Rapporto qualità-prezzo
80%
INFRARED BASKING SPOT

La lampada di cui ti ho parlato. Ideale per rettili che hanno bisogno di calore per 24 ore.

NIGHT HEAT LAMP

Lampada a luce lunare, calda quanto basta per temperature notturne tropicali.

Le migliori lampade UVB per rettili

Migliori lampade UVB per rettili lampade per rettili Lampade per rettili: guida all’acquisto ReptiSun 10

Per quanto concerne la lampade UVB per rettili, come abbiamo anticipato nell’introduzione, bisogna considerare che i rettili in quanto animali ectotermi hanno bisogno sia del calore che della luce solare per far sì che il loro metabolismo funzioni correttamente. Ovviamente in terrario non è possibile esporli alla luce diretta del sole, anzi questa è una pratica pericolosa in quanto in un ambiente ristretto non c’è possibilità di controllo.

A questo scopo si utilizza un surrogato della luce solare, le lampade UVB per rettili che a differenza di quelle riscaldanti, non emettono calore ma luce con raggi UVB utili favorire la funzione della vitamina D3 implicata nella metabolizzazione del calcio.

Anche per quanto concerne le lampadine UVB per rettili ci sono alcune differenze, oltre al wattaggio è importante tenere presente anche la quantità di raggi UVB che le stesse emettono, perché non è lo stesso per tutti i rettili. In questo caso consiglio le lampade UVB per rettili Reptisun della Zoomed.

L’azienda Zoomed produce due lampade UVB per rettili, la 5.0 e la 10.0 nel formato standard e mini (13 watt). La 5.0 è adatta per la maggior parte dei rettili, mentre la 10.0 è utile per rettili del deserto o comunque per quelle specie che in natura si termoregolano o comunque sono esposti a raggi solari diretti e intensi.

Leggi anche:  5 accessori necessari per allevare un geco leopardino

Zooomed Reptisun è un vero must in campo terrariofilo. Il marchio Zoomed è storico e i suoi prodotti sono molto apprezzati da appassionati e professionisti del terrario e dell’allevamento di rettili e anfibi. Per questo motivo mi sento di consigliarle vivamente. Ecco di seguito i due modelli in versione standard e mini.

Giudizio tecnico
4.5/5
Rapporto qualità-prezzo
85%
ZOOMED ReptiSun® 5.0 mini 13 watt

Lampada UVB ideale per quasi tutti i rettili e anfibi tropicali da terrario.

  • Iguana
  • Camaleonti
  • Gechi
  • Anfibi
  • Tartarughe
ZOOMED ReptiSun® 10.0 mini 13 watt

Lampada UVB ideale per rettili del deserto e specie che si termoregolano al sole.

  • Pogona
  • Uromastici
  • Sauri del deserto
ZOOMED ReptiSun® 5.0 26 watt

Lampada UVB ideale per quasi tutti i rettili e anfibi da terrario.

  • Iguana
  • Camaleonti
  • Gechi
  • Anfibi
  • Tartarughe
Exo Terra Reptile UVB 150

La 26 watt 10.0 della Zoomed non è facilmente reperibile. Vi consiglio l’altrettanto ottima omologa della Exo Terra

  • Pogona
  • Uromastici
  • Sauri del deserto

Lampade per rettili tutto in uno ai vapori di mercurio

Ora ti starai chiedendo, ma non potrebbero inventare una lampada per rettili che riscalda ed emette anche raggi UVB? Non ti preoccupare, l’anno già inventata. Ora te ne parlo.

Le lampade per rettili che funzionano come fonte di calore e di UVB esistono, sono le cosiddette lampade per rettili ai vapori di mercurio. Queste lampade sono molto utili quando si devono istallare in terrari dedicati a rettili del deserto, invece non sono indicate per tutti gli altri tipi di rettili, in quanto raggiungono temperature piuttosto elevate e irraggiano una notevole quantità di raggi UVB. Quindi sono adatte solo a quei rettili, prettamente deserticoli che vogliono queste condizioni. 

Per quanto riguarda le lampade la vapore di mercurio ti consiglio le Solar Glo della Exo Terra, disponibili in vari wattaggi a seconda delle dimensioni del terrario. Eccole di seguito.

Giudizio tecnico
4.8/5
Rapporto qualità-prezzo
90%
SOLAR GLO 80W
SOLAR GLO 125W
SOLAR GLO 160W

Consigli utili

  1. Tieni presente che sia il calore che l’intensità dei raggi UVB dipendono anche dalla distanza che la lampadina ha rispetto al luogo del terrario in cui viene puntata. Leggi bene le indicazioni del produttore per posizionarla in modo ottimale.
  2. I rettili e gli anfibi nn devono mai venire a contatto con le lampadine che siano esse UVB o riscaldanti. Per scongiurare questo pericolo utilizza un’apposita plafoniera di sicurezza con un braccetto da posizionare all’esterno del terrario, di seguito ne trovi alcune.
Exo Terra Domo Aluminio 21 Cm Ø
Exo Terra - Lampada a cupola, 18 cm
LIGHT BRACKET / SUPPORTO PER FISSAGGIO DEL

Accessori

Tartarughiere di terra: guida alla scelta

Published

on

Una testuggine di Hermann tartarughiere di terra Tartarughiere di terra: guida alla scelta testuggine 1

Se hai una tartaruga di terra e necessiti di un terrario per tartarughe, spesso chiamati tartarughiere di terra, leggi questo articolo in cui ti consigliamo i modelli migliori.

Le tartarughiere di terra sono indispensabili per chiunque abbia delle tartarughe di terra. Un normale terrario per rettili, spesso non è adatto a questo scopo, quindi è bene sapere quali siano le caratteristiche che deve avere un buon terrario per tartarughe di terra. In questo articolo ti darà queste informazioni e ti suggerirò alcuni modelli d tartarughiera che si prestano perfettamente come dimora per le tue tartarughe. Quindi se sei preoccupato di fornire alla tua nuova amica un ambiente sano e adeguato alle sue esigenze, non temere, sei capitato nel posto giusto. Seguendo i miei consigli puoi sapere esattamente quale modello scegliere per ospitare le tue tartarughe in un posto perfetto per il loro corretto allevamento.

Leggi anche:  Come scegliere il terrario più adatto alle proprie esigenze e dove acquistarlo

Veniamo subito al dunque, senza troppi giri di parole. Non ti consiglio una tartarughiera fai da te, primo perché ci vuole molta pazienza e tempo per costruirne una, secondo perché se ne trovano in giro di ottime a prezzi veramente convenienti che non vale la pena perdere tempo a costruirla da soli. In commercio si trovano tanti terrari per tartarughe, spesso chiamati anche tartarughiere da terra, ma non tutti sono veramente adatti ad ospitare questi splendidi rettili. Le testuggini infatti hanno esigenze particolari e solo alcune teche per rettili si prestano bene al loro allevamento. Scopriamo quali sono.

Terrari per tartarughe in legno

Le tartarughiere da terra in legno sono di gran lunga le più utilizzate, non a caso si prestano perfettamente all’allevamento delle testuggini e sono anche le più comode perchè consentono di istallare cavi, luci e riscaldamento senza troppi problemi. Grazie a viti, un trapano e qualche chiodo è possibile fissare all’interno o all’esterno delle stesse qualsiasi cosa. Sono molto versatili e si adattano a tutte le esigenze. In questo caso anche i classici terrari per rettili con vetro frontale vanno bene, ma i sono dei modelli specifici per tartarughe che presentano anche un vetro superiore che sono particolarmente belli. L’unico contro di questi modelli è l’aspetto della pulizia, che a differenza dei terrari in vetro è un po’ meno agevole, ma essendo fatti di legno impregnato, anche in questo caso non è molto difficile riuscire a pulirli adeguatamente.

 

 

Acquista tartarughiere di terra su Amazon

Tartarughiera in legno 100 x 60 x 60 cm

Tartarughiera in legno 120x50x50x50cm

Tartarughiera in legno 80x50x50x50

Terrari per tartarughe in vetro

Le tartarughiere di terra, quasi scegliere per la tua tartaruga tartarughiere di terra Tartarughiere di terra: guida alla scelta tartarughiera di terra 1

Le tartarughiere i terra in vetro, come dicevo nel precedente paragrafo, sono quelle che si prestano meglio per la pulizia interna, tuttavia hanno la pecca di disperdere più velocemente il calore e di essere anche più delicate di quelle in legno. Una tartarughiera da terra in vetro può essere scelta per l’estetica che si addice ad ambienti con un design più moderno e ha anche il pregio di permettere una visione a 360° del rettile e di tutto ciò che c’è all’interno, quindi permettono di creare allestimenti spettacolari. Se decidi di optare per questo genere di terrario, ti suggerisco i modelli migliori che ho trovato su Amazon.

Leggi anche:  5 accessori necessari per allevare un geco leopardino

Acquista le tartarughiere in vetro su Amazon

Terrario in Vetro 90X45X30 Cm Inclusa Parete Posteriore

Terrario in Vetro per tartarughe 60X45X30

Terrario in Vetro 90X45X60

Recinti per tartarughe da giardino

Tartarughiere di terra  tartarughiere di terra Tartarughiere di terra: guida alla scelta testuggine leopardo 1 1
Chi ha un giardino, un cortile o un terrazzo farebbe bene durante la bella stagione a mettere le proprie tartarughe di terra in giardino. Questo giova particolarmente alla loro salute, perché permette alle stesse di godere dei benefici che il sole ha sui rettili. Tuttavia non è consigliabile lasciare le testuggini senza un adeguata protezione e in questo campo ci vengono in contro delle strutture originariamente pensate per altri animali come galline e conigli, stiamo parlano dei pollai da giardino che si prestano in modo a dir poco perfetto all’allevamento delle tartarughe in giardino.

Acquista gabbia per tartarughe di terra su Amazon

Gabbia per tartarughe di terra Legno di Abete 118 x 50 x 45cm

Gabbia per tartarughe Metallica DIY 24 Pannelli Nero 142 x 71 x 71

Gabbia per tartarughe Metallica con copertura

Continue Reading

Accessori

Come scegliere il terrario più adatto alle proprie esigenze e dove acquistarlo

Published

on

Come scegliere il terrario più adatto alle proprie esigenze e dove acquistarlo animal 1866944 1280 1

Sei alla ricerca di un terrario, ma non hai idea di come fare a scegliere quello giusto? In questo articolo potrai capire al meglio come procedere con l’acquisto del terrario adatto alle tue esigenze.

Innanzitutto dovrai scegliere il terrario in base al rettile che vorrai ospitare al suo interno, infatti, ogni specie necessita di avere  un determinato spazio, per via delle dimensioni che può raggiungere. Ad esempio, per detenere in modo consono un pitone moluro avrai bisogno di un terrario di dimensioni abbastanza grandi che consentirà al serpente di muoversi in tutta sicurezza.

Quali caratteristiche deve avere un buon terrario per rettili?

Innanzitutto un buon terrario per rettili deve possedere un sistema di aereazione che consentirà un continuo ricircolo dell’aria all’interno della teca stessa. Ciò è di fondamentale importanza in quanto permette di creare sia la zona calda che la zona fresca all’interno del terrario. Inoltre, un’altra caratteristica importante che un buon terrario deve avere è un’ottima chiusura dei vetri posti solitamente nella parte anteriore del terrario. Infatti, una chiusura ben realizzata, permette di mantenere la temperatura all’interno della teca sempre stabile, cosa che invece non accadrebbe con una chiusura mal realizzata che oltre ad essere pericolosa, consente al calore di fuoriuscire. Come ultima cosa bisogna valutare anche il tipo di legno adoperato per la realizzazione del terrario. In questo caso bisogna scegliere un legno robusto ma che allo stesso tempo non presenti schegge di legno che potrebbero ferire i rettili causando non pochi problemi.

Dove acquistare il terrario?

Leggi anche:  Come scegliere il terrario più adatto alle proprie esigenze e dove acquistarlo

È possibile acquistare i terrari su internet tramite annunci o alcuni siti specializzati. In questo caso i terrari possono raggiungere cifre davvero alte. Io ti consiglio di acquistare il tuo terrario su Colors home. Su questa piattaforma hai la possibilità di prenotare il terrario più adatto a te. Nella sezione terrari potrai scegliere le dimensioni della teca e il colore, così da adattarlo al meglio ai tuoi gusti e all’arredamento della stanza in cui andrai a posizionarlo.  I terrari in questione sono realizzati completamente a mano per offrirti il meglio. Il materiale utilizzato per la realizzazione è studiato appositamente per trattenere il calore all’interno della teca evitando sbalzi termici ai suoi ospiti. Cosa aspetti ancora? Acquista subito il tuo terrario personalizzato su Colors Home in modo facile e veloce senza alcun tipo di problema.

Dove posizionare il terrario una volta acquistato?

Il posizionamento del terrario in casa è di fondamentale importanza. Infatti, non bisogna provocare troppo stress all’animale che vivrà al suo interno, quindi è sconsigliato posizionarlo in una stanza  ove durante l’arco della giornata ci sia molto movimento.  Il luogo perfetto per posizionare un terrario resta sempre la propria camera da letto oppure in una stanza della casa ben illuminata dove però c’è poco movimento durante l’arco della giornata. Infine è importante anche scegliere una stanza con una temperatura stabile, che magari sia leggermente al di sotto di quella del terrario durante il periodo estivo, così permettere un riciclo d’aria fresca all’interno del terrario.

Continue Reading

Accessori

Tartarughiere di terra: guida pratica alla scelta

Published

on

Guida alle tartarughiere di terra  Tartarughiere di terra: guida pratica alla scelta tartarughiere di terra e1503748470715 1

Se cerchi delle tartarughiere di terra sei nel posto giusto. In questo articolo ti guiderò alla scelta del modello migliore per garantire il meglio alle tue tartarughe di terra.

Ha appena preso la tua prima tartaruga di terra, ma non sai dove tenerla? Nessun problema con le tartarughiere di terra puoi allevare correttamente la tua tartaruga garantendole il giusto spazio e le migliori condizioni ambientali. Non tutti i modelli però sono adatti alle esigenze delle tue tartarughe di terra per cui in questa guida scopriremo inseme a quali caratteristiche bisogna badare per acquistare la migliore tartarughiera di terra.

Tartarughiere di terra: cosa sono?

Le tartarughiere di terra non sono altro che la versione terrestre delle classiche tartarughiere per tartarughe d’acqua, sono riservate esclusivamente alle tartarughe di terra. Il pratica si tratta di un terrario specifico per questo tipo di rettile. Non tutte le tartarughe di terra infatti, hanno bisogno di un terrario, perchè hanno esigenze diverse e vanno quindi allevate in una struttura con determinate caratteristiche.

Leggi anche:  Illuminazione per l’iguana verde, quali lampade scegliere

Tartarughiere di terra: i modelli

Come detto precedentemente, non tutte le tartrughe hanno  bisogno di vivere in terrario, infatti quest’ultimo è più adatto alle tartrughe esotiche che hanno necessità di essere riscaldate quasi tutto l’anno. In questi casi i terrari fungono da piccole serre che mantengono stabile il calore emanato da sistemi di riscaldamento come le lampade in ceramica e i tappetini riscaldanti. Per le tartarughe di terra europee il discorso cambia, infatti queste ultime essendo originarie prevalentemente di luoghi con clima temperato, non necessitano di riscaldamento artificiale, quindi possono essere allevate in teche differenti dai classici terrari.

Proprio sulla base delle differenze evidenziate nel paragrafo precedente possiamo andare a individuare il modello migliore per la tipologia di tartaruga che abbiamo deciso di allevare. Se si tratta di una tartaruga esotica allora sarà meglio optare per una teca con caratteristiche più simili a un vero e proprio terrario, quindi chiusa abbastanza ermeticamente, con un vetro e un sistema di riscaldamento e di illuminazione per rettili. Se invece la tartaruga che hai deciso di prendere è una specie europea, allora sarà il caso di optare per le tartarughiere di terra. Questo modello, in realtà potrà essere utile anche con le tartarughe esotiche quando, durante la bella stagione, si deciderà di esporle alla luce naturale.

 Tartarughiere di terra, quale scegliere?

I modelli disponibili su mercato sono veramente tatti, tuttavia ci sono dei parametri ben precisi per rendersi conto se quella che stiamo per acquistare sia giusta per le nostre tartarughe. Abbiamo già parlato della differenza tra tartarughe esotiche e europee, ma un altro fattore importante nella scelta delle tartarughiere di terra è anche la dimensione degli animali che andranno ospitati all’interno delle stesse. Ovviamente anche il numero degli esemplari ha la sua importanza, per cui la relazione tra numero di tartarughe e dimensioni delle stesse va tenuto ben presente.

Leggi anche:  Tartarughiere di terra: guida alla scelta

Queste teche sono adatte per ospitare le tartarughe di terra durante la bella stagione, per cui non sono da confondere con i ricoveri invernali dove invece trascorreranno l’inverno. Con le soluzioni che sto per suggerirti infatti, potrai tenere la tue tartarughe in cortile, in giardino o sul balcone, senza alcun problema. Le tartarughiere da terra infatti sono la soluzione ideale per gestire le tartarughe terrestri sia in casa sia all’esterno.

Se cerchi una soluzione per tartarughe di terra esotiche o comunque un modello più indicato per essere tenuto in appartamento, allora puoi optare per un terrario della Repiterra. Fatti in robusto e caldo legno, con ante in vetro, questi terrari sono molto performanti e adatti a ospitare anche le tartarughe esotiche più esigenti, grazie alla predisposizione per l’illuminazione e il riscaldamento.  Sono le tartarughiere di terra per eccellenza che grazie ai diversi formati si adattano bene ad ogni esigenza di spazio e arredamento.

Se invece intendi tenere le tue tartarughe all’esterno, ti consiglio di optare per le tartarughiere di terra in legno o metallo, scegliendo tra i diversi modelli che trovi nel nostro store, clicca qui per visionarle. Tra questi trovi soluzioni ideali per tutte le esigenze. Si tratta di recinti o pollai prefabbricati che sono ampiamente utilizzati come recinti per tartarughe di terra in quanto sono molto robusti, facili da montare e pratici. La scelta varia da modelli di piccole dimensioni fino a recinti molto grandi adatti anche alle tartarughe di grossa mole.

Considerazioni sulle tartarughiere di terra

In questa nostra panoramica sulle tartarughiere da terra abbiamo capito la differenza tra quelle destinate all’uso esterno e quelle invece adatte ad essere usate all’interno, in più abbiamo anche capito che la tipologia di tartarughiera di terra deve essere commisurata alla grandezza, al numero e anche alla specie di tartaruga che intendiamo allevare. Se hai bisogno di ulteriori informazioni ti invito ad utilizzare la sezione commenti che trovi in basso, sarò felice di rispondere alle tue domande.

Leggi anche:  5 accessori necessari per allevare un geco leopardino

Acquista i terrari in legno su Amazon

Terrario in legno 100 x 60 x 60 cm

Terrario in legno 120x50x50x50cm

Terrario in legno 80x50x50x50

Acquista i terrari in vetro su Amazon

Terrario in Vetro 90X45X30 Cm Inclusa Parete Posteriore

Terrario in Vetro per tartarughe 60X45X30

Terrario in Vetro 90X45X60

Acquista le tartarughiere da giardino su Amazon

Gabbia per tartarughe di terra Legno di Abete 118 x 50 x 45cm

Gabbia per tartarughe Metallica DIY 24 Pannelli Nero 142 x 71 x 71

Gabbia per tartarughe Metallica con copertura

Continue Reading

Archivi

Categorie

Trending