La rana muschio è un piccolo miracolo tropicale: la sua pelle sembra un tappeto d’erba viva, un camuffamento perfetto tra le rocce e il muschio della foresta.
Le rane mimetiche si confondono perfettamente con l'ambiente tropicale, fondendo pelle e colore con foglie e muschio. Scopri come funziona questo incredibile adattamento.
Le rane velenose, piccole e coloratissime, sono tra gli anfibi più affascinanti e temuti. Scopri il perché dei loro colori e quanto è potente il loro veleno.
Le rane trasparenti, chiamate anche rane di vetro, mostrano gli organi interni attraverso il ventre. Scopri dove vivono, come si mimetizzano e il loro ruolo ecologico.
Le rane sopravvivono gelo grazie a un adattamento incredibile: alcune riescono a ibernarsi, tollerando persino il congelamento del corpo. Un racconto naturalistico tra biologia e curiosità.
Un viaggio nella biodiversità delle rane italiane: dalle specie comuni a quelle rare e protette, scopri il loro ruolo ecologico e le minacce che affrontano.
I salti delle rane sono tra le performance più spettacolari del regno animale: scopri record, segreti biomeccanici e curiosità di questi anfibi atleti.
Gli insetticidi e rane sono al centro di ricerche che mostrano un legame fragile: pesticidi diffusi nei campi stanno intaccando la vita degli anfibi e degli ecosistemi.