Le lucertole regolano la temperatura corporea grazie a strategie naturali e comportamentali che permettono loro di sopravvivere tra caldo e freddo estremi, in perfetto equilibrio con l’ambiente.
Le salamandre termofile sfidano ogni previsione: vivono in ambienti caldi e aridi, offrendo una finestra unica sull’adattamento climatico degli anfibi.
Le tartarughe nell’arte e nella letteratura sono simboli di saggezza e lentezza che attraversano secoli di storia culturale, dall’Oriente al Rinascimento.
Le lucertole e l’umidità formano una coppia sorprendente: sotto le squame, la pelle regola calore e acqua, permettendo loro di sopravvivere in ambienti estremi.
Le rane miniatura sembrano giocattoli della natura, ma dietro quei corpi minuscoli si nasconde un mondo di segreti biologici che sta riscrivendo l’evoluzione degli anfibi.
Le lucertole che perdono la coda mettono in atto una strategia unica per sfuggire ai predatori. Scopri come funziona l’autotomia e come riescono a rigenerarsi.
Tra le acque tropicali vive il serpente marino più velenoso del mondo: Hydrophis belcheri, un rettile timido e affascinante che racconta il lato più armonioso dell’evoluzione marina.
La salamandra che rigenera il cuore nasconde nei fiumi un segreto affascinante: una capacità biologica unica che incuriosisce scienziati e naturalisti.