[su_box title=”SCHEDA SINTETICA” style=”soft” box_color=”#40ac06″ title_color=”#14130f”]
Le Testudo horsfieldii raggiungono una lunghezza massima di 20-25 centimetri. Le femmine sono in genere un po ‘più grandi dei maschi e raggiungono la maturità sessuale quando sono lunghe circa 15 cm. Tartarughe russe sono quasi sempre importati come i giovani adulti tra i 4 e 5 pollici di lunghezza carapace. Se allevate in modo corretto le tartarughe russe possono vivere più di 40 anni. Si tratta di animali abbastanza rustici che a differenza delle parenti tropicali non necessitano di cure particolari e in questo si avvicinano molto di più alle tartarughe europee come la Testudo greca e la Testudo hermannii le quali però sono protette in App. I All. A della CITES e quindi hanno bisogno di particolari adempimenti burocratici per essere detenute legalmente, mentre le horsfieldii sono inserite in App. II All. B quindi in libera vendita se ovviamente accompagnate dal regolare documento CITES. Questa tartaruga è molto più facile da allevare rispetto alla più grande geochelone sulcata.
Il modo migliore per allevare le Testudo horsfieldii è quello di costruirgli un recito all’aperto che per uno o due adulti dovrebbe essere grande almeno 2 metri per 4. L’importante è creare un muro di cinta che rientri nel terreno per almeno 30 cm, questo per evitare che le tartarughe possano sfuggire scavando. Allo stesso modo è bene creare una recinzione di almeno mezzo metro in robusta rete zincata.
Le tartarughe russe sono ottime scavatrici, questo comportamento deriva dal fatto che nelle buche la temperatura è più stabile quindi quando il clima diventa troppo caldo o troppo freddo esse ricorrono a questo espediente per termoregolarsi. Per questo motivo fornendo dei ripari che facciano ombra, o meglio ancora dei rifugi sotterranei limiteremo in loro l’istinto a scavare. Le Testudo horsfieldii sono rettili molto voraci, amano i vegetali croccanti e succosi e potremo alimentarle con vari ortaggi e in piccole quantità anche frutti. L’acqua dovrà essere sempre fresca e pulita e fornita in contenitori non troppo profondi per evitare che possano annegare.
Se invece decideremo di allevarle in case, potremo ospitarle in terrario. In questo caso potremo usare della fibra di cocco come substrato e dovremo comunque garantire molti ripari alle nostre tartarughe, oltre a garantirgli sempre acqua fresca a disposizione.
Per quanto riguarda le temperature, le tartarughe russe possono vivere all’aperto nei mesi primaverili e estivi, seguendo un po’ la prassi di quelle europee, con relativo letargo ecc. la differenza fondamentale però consiste nel fatto che queste tartarughe non sopportano le late temperature, quindi nelle ore più calde del giorno o comunque nei mesi più torridi, soprattutto nel sud Italia è meglio ricoverare le tartarughe in un luogo fresco o comunque garantirgli ottimi ripari. Infatti le testudo horsfieldii sono più attive durante le ore fresche della giornata e dormono riparate nelle tane fresche quando fa più caldo.
photo credit: Living Off Grid(license)
In terrario bisogna tenerle ad una temperatura compresa tra i 20 e i 26°C fornendo una lampada UVB e una spot che riscaldi una parte del terrario non oltre i 37°C. Di notte dovremo staccare completamente le luci per favorire lo sbalzo termico.
È sempre bene non far trascorrere il letargo in giardino, ricoverando invece le tartarughe in cassette che andremo a posizionare in un luogo riparato ma freddo, per assicurarci che vadano realmente in letargo. Tuttavia potremo anche decidere di non farle andare in letargo trasferendole in terrario.
L’accoppiamento di solito avviene qualche settimana dopo il risveglio dal letargo, in questo periodo i maschi iniziano a corteggiare le femmine girando in torno ad esse, colpendole col carapace e spesso mordendo le zampe posteriori o anteriori delle stesse. Le femmine di solito tentano comunque di sfuggire, ma prima o poi il maschio riesce a montarle assumendo la classica posizione a bocca aperta ed emettendo caratteristici versi.
Le femmine depongono le uova dopo circa un mese dalla fecondazione. Se le tartarughe sono allevate all’esterno è bene creare nel recinto una zona con terreno poco compatto e ben drenato, aggiungendo magari della sabbia di fiume sottile. Se invece le tartarughe si trovano in terrario, dovremo fornirgli una cassetta di deposizione di dimensioni adeguate con all’interno un misto di terriccio e sabbia di fiume sottile.
Quando la femmina è pronta a deporre le uova diventa molto irrequieta, smettendo sovente di alimentarsi e mostrandosi particolarmente interessata a scavare. Dopo la deposizione la femmina di tartaruga perderà qualsiasi interesse per il nido e le uova. Solitamente vengono deposte da 1 a 5 grandi uova dal peso di 16-30 g.
A questo punto si possono passare le uova in incubatrice, stando attente a non muoverle rispetto alla posizione in cui le abbiamo trovate, altrimenti si rischierà di far morire il feto. A tele scopo potremmo decidere se acquistare un’incubatrice professionale o darci al fai da te costruendone una magarsi seguendo queste istruzioni. Le temperature di incubazione devono essere comprese tra i 29 e i 35°C, ma la temperatura che sembra dare migliori risultati è 30°C. Le uova schiuderanno in 8-12 settimane. I piccoli andranno ricoverati in terrario alle stesse condizioni indicate per gli adulti, e andranno alimentate quotidianamente con aggiunta di integratori per rettili.
In copertina photo credit: Nathan Goddard(license)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
super_session | 30 minutes | This cookie is used for storing the visitor session state across page requests. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | This cookie is set by Google and stored under the name dounleclick.com. This cookie is used to track how many times users see a particular advert which helps in measuring the success of the campaign and calculate the revenue generated by the campaign. These cookies can only be read from the domain that it is set on so it will not track any data while browsing through another sites. |
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_58919916_1 | 1 minute | No description |
CONSENT | 16 years 8 months | No description |
gadsTest | session | No description |
Raffaele
02/09/2016 at 17:21
Ciao mi chiamo Raffaele e da poco ho iniziato una nuova esperienza di allevamento di Tartarughe, fino a qualche giorno fa allevavo Hermanni e boettgeri. Ho deciso di intraprendere una nuova esperienza e nuova sfida, allevare le horsfieldi! penso che tra le cose da fare: 1 creare un habitat 2 la loro salute 3 visto che non manca tanto al letargo una giusta alimentazione per affrontare il letargo 4 il letargo controllato….
il problema sarà il, 5 cioè la riproduzione, ho letto abbastanza che la deposizione per questi animali non è facile anzi è abbastanza complicato ( preciso che le precedenti tartarughe deponevano regolarmente per cui credo che il luogo è idoneo). Essendo queste diverse … richiedono molta attenzione nei perticolari… cosa mi consigli? sono entrato in possesso ora delle tarte per far si che al risveglio si ritrovino in un luogo gia a loro familiare, credo sia un fattore importante. Chiedo esperienza perchè in alcuni casi non hanno deposto uova neanche dopo anni. dimenticavo è un terreno recintato con possibilità di sole tutto il giorno, una parte cementata coperta dove ripongo solo lì il cibo, un po più in là una struttura in cemento dove rintanano e riescono di mattina. Grazie
Francesco Capasso
03/09/2016 at 13:44
Ciao Raffaele,
nonostante la horsfieldii sia una testuggine abbastanza semplice da tenere in cattività, sia in casa che all’esterno, purtroppo dal punto di vista riproduttivo non è altrettanto versatile, infatti in Italia la riproduzione avviene in modo piuttosto sporadico, per via appunto della difficoltà di ricreare le caratteristiche climatiche dei luoghi di provenienza alle quali questa tartaruga si è adattata. Probabilmente potresti ottenere risultati migliori in un ambiente controllato come una grossa camera di allevamento che per ovvie ragioni è più gestibile del giardino. In ogni modo non ti resta che “sperimentare”, provare e riprovare, ovviamente in modo oculato.
Ti auguro di riuscirci e magari perché no, tra qualche anno, potremmo documentare sul nostro portale il tuo successo.
Tienici aggiornati.
Un saluto,
Francesco