Connect with us

Rettili

Vuoi sapere di più sui rettili? Leggi questa scheda approfondita per conoscere meglio serpenti, tartarughe, lucertole e coccodrilli.

Si definiscono rettili gli animali membri della classe Reptilia, un gruppo di vertebrati che respira aria, ha fecondazione interna, sviluppo amniotico e squame epidermiche che coprono parte o tutto il loro corpo.

I principali gruppi di rettili viventi sono:

  • tartarughe (ordine Testudine),
  • tuatara (ordine Rhynchocephalia [Sphenodontida]),
  • lucertole e serpenti (ordine Squamata) e
  • coccodrilli (ordine Crocodylia o Crocodilia) ,

Questi tre gruppi presentano oltre 8.700 specie viventi. I rettili estinti invece, includevano un gruppo di animali ancora più vario come i plesiosauri marini e gli ittiosauri oggi estinti.

Indice

Caratteristiche
Storia
Distribuzione
Metabolismo
Riproduzione

scheda sui rettili  Rettili eb33b00728f41c3e81584d04ee44408be273ebd61fb5104191f9 1280 reptiles 1 1

Caratteristiche generali.

La maggior parte dei rettili presenta una epidermide molto particolare caratterizzata dalle squame. Le squame dei rettili contengono un tipo di cheratina chiamata beta cheratina che è il componente principale delle squame degli stessi. Queste possono avere forme e dimensioni molto diverse, infatti possono essere molto piccole, come quelle dei gechi o relativamente grandi, come quelle presenti sul corpo di specie appartenenti a gruppi di lucertole e serpenti. Tuttavia le squame con maggiori dimensioni presenti su rettili viventi sono quelle che coprono il guscio delle tartarughe o le placche presenti sulla pelle dei coccodrilli.

Ma ci sono diverse peculiarità che caratterizzano la classe Reptilia. Per esempio il condilo occipitale, una protuberanza dove il cranio si attacca alla prima vertebra che è unico. Anche le stesse vertebre cervicali nei rettili hanno chiglie medio-ventrali e l’intercentrum della seconda vertebra cervicale si fonde con l’asse negli adulti. I taxa con arti ben sviluppati hanno due o più vertebre sacrali. Per quanto riguarda l’orecchio, questo è fornito di un singolo osso uditivo, la staffa, che trasmette le vibrazioni sonore dal all’orecchio interno. Anche la mascella inferiore dei rettili è costituita da diverse ossa, tuttavia manca di un osso coronoideo anteriore.

La riproduzione sessuale è interna e lo sperma può essere depositato mediante copulazione o attraverso l’apposizione della cloaca. La riproduzione asessuale per partenogenesi è presente in alcuni gruppi. Lo sviluppo può essere interno, con embrioni trattenuti negli ovidotti della femmina e gli embrioni di alcune specie possono essere incubati all’interno della madre in una placenta. Tuttavia, lo sviluppo nella maggior parte delle specie è esterno, con embrioni racchiusi in uova. In tutti i casi ogni embrione è racchiuso in un amnion, un sacco pieno di liquido membranoso.

Storia dei rettili.

Esistono diverse migliaia di specie fossili che mostrano una transizione tra gli antenati dei rettili e i rettili modernii. Hylonomus è il rettile più antico conosciuto ed era lungo circa da 20 a 30 cm. Westlothiana è stata suggerita come il vecchio rettile più antico, ma per il momento questa specie è considerata più legata agli anfibi che agli amnioti. Petrolacosaurus, Araeoscelis, Paleothyris, Hylonomus, Ophiacodontidae, Archaeothyris, mesosauri e Ophiacodon sono altri esempi. I primi veri rettili o Amniotes sono classificati come Anapsidi, con un cranio solido con fori solo per naso, occhi, midollo spinale, ecc. Si ritiene che alcune tartarughe sopravvivano agli Anapsidi, poiché condividono anche questa struttura del cranio; ma questo punto è diventato controverso ultimamente, alcuni sostenendo che le tartarughe tornarono a questo primitivo stato per migliorare la loro armatura. Entrambe le tesi hanno una forte evidenza e il conflitto deve ancora essere risolto.

Poco dopo i primi rettili, due rami si separarono, uno che conduce agli Anapsidi che non avevano sviluppato buchi nei loro crani. L’altro gruppo, Diapsida, possedeva un paio di buchi nei crani dietro gli occhi, insieme a una seconda coppia situata più in alto sul cranio. Diapsida si suddivide ancora in due lignaggi, i lepidosauri che contengono moderni serpenti, lucertole e tuatara, nonché probabilmente i rettili marini estinti del Mesozoico e gli archosauri rappresentati modernamente solo da coccodrilli e uccelli, ma contenenti pterosauri e dinosauri.

Anche i primi amnioti a teschi solidi diedero origine a una linea separata, la sinapsida. I sinapsidi hanno sviluppato un paio di buchi nei loro crani dietro gli occhi simili ai diapsidi, che sono stati utilizzati per alleggerire il cranio e aumentare lo spazio per i muscoli della mascella. I sinapsidi alla fine si sono evoluti in mammiferi e sono spesso indicati come rettili simili a mammiferi, sebbene non siano membri veri della classe Sauropsida.

Distribuzione geografica.

I rettili si trovano in tutti i continenti ad eccezione dell’Antartide, sebbene la loro distribuzione principale comprenda i tropici e i subtropicali.

Metabolismo dei rettili.

Sebbene il metabolismo cellulare produca calore, le specie moderne di rettili non ne generano abbastanza per mantenere una temperatura corporea costante e vengono quindi definite “a sangue freddo”, sebbene questo termine sia improprio, infatti il termine corretto è ectotermi.  Questi animali basano sfruttano la raccolta e la perdita di calore dall’ambiente per regolare la temperatura interna, ad esempio spostandosi tra sole e ombra o tramite una circolazione preferenziale – facendo scorrere il sangue riscaldato nel centro del corpo, mentre spinge il sangue freddo verso la periferia. Nei loro habitat naturali, la maggior parte delle specie  può mantenere le temperature corporee interne entro un intervallo abbastanza ristretto, paragonabile a quello di mammiferi e uccelli, i due gruppi sopravvissuti di animali a “sangue caldo”. Mentre questa mancanza di riscaldamento interno impone costi relativi alla regolazione della temperatura attraverso il comportamento, fornisce anche un grande vantaggio consentendo considerando che i rettili possono sopravvivere con molto meno cibo rispetto a mammiferi e uccelli di dimensioni comparabili, che bruciano gran parte del cibo per il calore.

Riproduzione dei rettili.

La maggior parte delle specie di rettili sono ovipare, cioè depongono uova. Molte specie di squamati, tuttavia, sono in grado di dare vita piccoli già formati. Questo risultato è raggiunto, sia attraverso la ovoviviparità con la ritenzione di uova, o viviparità dando alla luce piccoli senza l’uso di uova calcificate. Molte delle specie vivipare nutrono i loro feti attraverso varie forme di placenta, proprio come i mammiferi. Spesso forniscono una considerevole cura parentale iniziale per i loro piccoli.

Alcuni dei principali rettili domestici:

Fonti:

  1. https://en.wikipedia.org/wiki/Reptile
  2. https://www.nationalgeographic.com/animals/reptiles/

 

Archivi

Categorie