Vipere o colubri: scopri come riconoscerli in Italia con una guida semplice e chiara che spiega differenze, habitat e consigli pratici per affrontare gli incontri in natura.
Le salamandre in città devono affrontare inquinamento e luce artificiale che cambiano i loro comportamenti notturni. Analizziamo rischi, adattamenti e soluzioni possibili.
Le tartarughe marine e il sole hanno un legame profondo: i raggi UV regolano temperatura, metabolismo e salute del carapace, garantendo la sopravvivenza di questi rettili millenari.
Le lucertole notturne non temono il buio: tra sensi affinati e rifugi nascosti, trasformano la notte in un terreno fertile di caccia e sopravvivenza. Al calare del sole, quando le ombre si allungano e l’aria si…
I serpenti in città trovano nel calore urbano e nel cemento nuovi habitat inaspettati, trasformando giardini e crepe in rifugi che ne cambiano i comportamenti.
Le rane più velenose del mondo sembrano gioielli tropicali in miniatura: brillano di colori vivaci, ma dietro quell’aspetto fragile nascondono un veleno capace di fermare il cuore. Per incontrarle bisogna addentrarsi nelle foreste tropicali di Colombia,…
Le tartarughe e il sole hanno un legame speciale: amano crogiolarsi per ore, ma non è solo relax. Dal basking dipendono digestione, salute e persino la crescita.
Il cobra reale è molto più di un serpente pericoloso: con il suo veleno potente e i comportamenti sorprendenti, resta il vero re dei rettili, custode di segreti affascinanti e di un ruolo ecologico essenziale.