I tritoni possiedono un dono che sembra fantascienza: la rigenerazione di arti, coda e organi. Una capacità che incuriosisce la scienza e ispira nuove prospettive.
Le salamandre a rischio affrontano minacce ambientali, malattie e perdita di habitat. Scopri perché questi anfibi sono in crisi e quali progetti possono salvarli.
Le salamandre giganti sono anfibi che sembrano dinosauri in miniatura: corpi rugosi, sguardi immobili e un’aura preistorica che incanta e inquieta allo stesso tempo.
I tritoni italiani vivono silenziosi tra stagni e ruscelli vicino a noi: creature minuscole e sorprendenti, capaci di raccontare la biodiversità nascosta proprio sotto i nostri occhi. Se passeggiando accanto a uno stagno ti capita di…
I tritoni attraversano una metamorfosi spettacolare: da larve acquatiche a esploratori terrestri, il loro ciclo vitale racconta un adattamento evolutivo unico e affascinante.
Le salamandre magiche popolano miti e leggende da secoli. Dal fuoco all’alchimia, fino alla cultura pop: ecco perché continuano a incantare ancora oggi.
Allevare tritoni in acquario è possibile se si ricreano le giuste condizioni: acqua fresca, piante, rifugi e stagioni simulate favoriscono benessere e riproduzione.
Le salamandre in città devono affrontare inquinamento e luce artificiale che cambiano i loro comportamenti notturni. Analizziamo rischi, adattamenti e soluzioni possibili.
Le salamandre in città raccontano un paradosso: anfibi nati per i boschi e le sorgenti si trovano oggi a convivere con cemento, traffico e luci artificiali.
Le salamandre creature magiche hanno sempre incantato l’immaginazione: legate al fuoco e alle leggende, queste figure continuano a unire mito e natura in una storia affascinante.