La rana muschio è un piccolo miracolo tropicale: la sua pelle sembra un tappeto d’erba viva, un camuffamento perfetto tra le rocce e il muschio della foresta.
Le rane mimetiche si confondono perfettamente con l'ambiente tropicale, fondendo pelle e colore con foglie e muschio. Scopri come funziona questo incredibile adattamento.
Le rane miniatura sembrano giocattoli della natura, ma dietro quei corpi minuscoli si nasconde un mondo di segreti biologici che sta riscrivendo l’evoluzione degli anfibi.
Le rane volanti di Wallace planano tra gli alberi grazie a membrane speciali. Scopri come vivono, dove si trovano e perché sono un capolavoro dell’evoluzione.
Le rane velenose, piccole e coloratissime, sono tra gli anfibi più affascinanti e temuti. Scopri il perché dei loro colori e quanto è potente il loro veleno.
Le rane trasparenti, chiamate anche rane di vetro, mostrano gli organi interni attraverso il ventre. Scopri dove vivono, come si mimetizzano e il loro ruolo ecologico.
Le rane al microscopio rivelano un universo nascosto: cellule, colori e strutture che raccontano la vita segreta degli anfibi, tra adattamenti sorprendenti e segreti di sopravvivenza.
Le rane urlanti sorprendono per i loro richiami: piccoli anfibi capaci di produrre suoni più forti del traffico cittadino, trasformando la notte in un concerto inaspettato.