Da sempre, leggere e scrivere sono state le mie grandi passioni, evolute in una carriera di SEO copywriter dal 2014. Oltre a ciò, scrivo romanzi, esplorando mondi e storie che riflettono il mio amore per la musica, l'archeologia, gli animali, il genere fantasy e i misteri. Sono affascinata da film, serie TV e, soprattutto, dal genere fantasy, che alimenta la mia immaginazione e ispira la mia creatività. Sono co-fondatrice del blog anfibierettili.it insieme a Francesco Capasso. Mi occupo principalmente di rettili e anfibi nel folclore, nella storia, nei libri, nel cinema, nelle serie tv ecc.
Le rane volanti di Wallace planano tra gli alberi grazie a membrane speciali. Scopri come vivono, dove si trovano e perché sono un capolavoro dell’evoluzione.
Le lucertole che perdono la coda mettono in atto una strategia unica per sfuggire ai predatori. Scopri come funziona l’autotomia e come riescono a rigenerarsi.
Gli occhi delle lucertole, adattati al buio e al sole, rivelano colori e dettagli invisibili a noi: un viaggio narrativo nella loro straordinaria percezione.
La salamandra che rigenera il cuore nasconde nei fiumi un segreto affascinante: una capacità biologica unica che incuriosisce scienziati e naturalisti.
Le rane velenose, piccole e coloratissime, sono tra gli anfibi più affascinanti e temuti. Scopri il perché dei loro colori e quanto è potente il loro veleno.
Le tartarughe leggendarie popolano miti e folklore dal Giappone all’Africa: simboli di longevità, astuzia e saggezza, continuano a intrecciare natura e immaginazione.
Cosa mangiano le lucertole? In natura si nutrono di insetti, frutti o vegetali, mentre in cattività serve attenzione per offrire un’alimentazione corretta e varia. Le lucertole ci accompagnano quasi senza che ce ne accorgiamo. Le vediamo…
Il rospo smeraldino, con le sue macchie verdi brillanti e il canto notturno, è uno degli anfibi più affascinanti d’Europa. Scopri habitat, abitudini e curiosità.