Da sempre, leggere e scrivere sono state le mie grandi passioni, evolute in una carriera di SEO copywriter dal 2014. Oltre a ciò, scrivo romanzi, esplorando mondi e storie che riflettono il mio amore per la musica, l'archeologia, gli animali, il genere fantasy e i misteri. Sono affascinata da film, serie TV e, soprattutto, dal genere fantasy, che alimenta la mia immaginazione e ispira la mia creatività. Sono co-fondatrice del blog anfibierettili.it insieme a Francesco Capasso. Mi occupo principalmente di rettili e anfibi nel folclore, nella storia, nei libri, nel cinema, nelle serie tv ecc.
I rettili vivono sulla Terra da centinaia di milioni di anni. Hanno attraversato ere geologiche, cambiamenti climatici estremi e trasformazioni ambientali profonde. Il loro successo evolutivo è legato a una qualità che oggi più che mai…
Le lucertole regolano la temperatura corporea grazie a strategie naturali e comportamentali che permettono loro di sopravvivere tra caldo e freddo estremi, in perfetto equilibrio con l’ambiente.
C’è qualcosa di ipnotico nell’iguana. Con quella cresta seghettata, gli occhi attenti e il passo lento, sembra uscita da un’era antica, sopravvissuta a tutto. Tra i rettili tropicali è una delle creature più affascinanti e longeve,…
La rana muschio è un piccolo miracolo tropicale: la sua pelle sembra un tappeto d’erba viva, un camuffamento perfetto tra le rocce e il muschio della foresta.
Il diavolo spinoso, rettile del deserto australiano, sembra uscito da un film di fantascienza. Scopri i suoi adattamenti incredibili e il segreto della pelle che beve acqua.
Le rane mimetiche si confondono perfettamente con l'ambiente tropicale, fondendo pelle e colore con foglie e muschio. Scopri come funziona questo incredibile adattamento.
Le lucertole e l’umidità formano una coppia sorprendente: sotto le squame, la pelle regola calore e acqua, permettendo loro di sopravvivere in ambienti estremi.
Le rane miniatura sembrano giocattoli della natura, ma dietro quei corpi minuscoli si nasconde un mondo di segreti biologici che sta riscrivendo l’evoluzione degli anfibi.
Quando arriva il freddo, le lucertole non scompaiono davvero: si rifugiano sottoterra, rallentano tutto e vivono di riserve fino al primo sole di primavera.