[su_box title=”SCHEDA SINTETICA” style=”soft” box_color=”#40ac06″ title_color=”#14130f”]
Famiglia: HYLIDAE,
Nome scientifico: Litoria caerulea,
Nome inglese: White’s tree frog,
Lunghezza: 5-10 cm,
Dieta: Insetti
Attività: Notturna,
CITES: No,[/su_box]
[su_label type=”warning”]Questa scheda è basata sulla specie più rappresentativa ma è valida anche per le specie affini, per le quali inoltre ci saranno eventuali articoli di approfondimento. [/su_label]
Queste grandi rane che misurano dai 5 ai 12 cm, hanno solitamente una colorazione verde molto appariscente ma a volte assumono una tonalità bluastra, in alcuni individui si possono riscontrare alcune macchioline di colore bianco.Gli esemplari adulti tendono ad avere delle prominenze grasse su entrambi gli occhi. È una delle rane più comunemente allevate in Italia ed è di facile reperimento sia nelle fiere del settore che nei negozi specializzati. Come sempre è meglio acquistare animali nati in cattività. Gli adulti possono raggiungere i 12 cm, ma solitamente le femmine non superano i 10 cm, i maschi invece sono leggermente più piccoli e presentano una sacca vocale con cui emette richiami.
Le litorie non hanno particolari esigenze in allevamento, basterà un terrario orizzontale da 60×40 cm con altezza minima di 35 cm per allevare un piccolo gruppo di 4 esemplari, anche se trattandosi di una rana prevalentemente arboricola, sarebbe meglio adottare un terrario sviluppato maggiormente in altezza. Come materiale è preferibile il vetro o il plexiglas, l’importante è garantire sempre un ottima ventilazione per scongiurare l’insorgere di muffa e funghi. Anche se si tratta di rane che vivo in gruppo è preferibile non mettere insieme esemplari con taglie troppo differenti per evitare eventi di cannibalismo.
Per quanto riguarda l’illuminazione, non bisogna mai mettere lampadine o neon all’interno del terrario per evitare che le rane si ustioni. Per riscaldare il terrario è preferibile l’uso di una tappetino riscaldante collegato ad un termostato, mentre per l’illuminazione è preferibile adottare neon o lampade a fluorescenza in quanto gli spot surriscaldano troppo l’ambiente, comunque la temperatura ideale è di 26°, da abbassare leggermente nelle ore notturne.
Un ottimo substrato per la litoria caerulea è la fibra di cocco oppure la torba non fertilizzata, questi materiali garantiscono una buona tenuta dell’umidità e si rivelano meno pericolosi rispetto alla sabbia, in caso di ingestione accidentale.
Il cibo per eccellenza sono i grilli oppure piccole blatte del tipo B. Lateralis. Gli adulti di Litoria caerulea vanno nutriti fino a 3 volte a settimana inserendo una manciata di grilli nel terrario e togliendo quelli che non saranno divorati in una ventina di minuti. I giovani possono essere nutriti a giorni alterni con microgrilli, neanidi di blatta lateralis e pezzetti di lombrichi.
photo credit: 9C026 Australian Green Tree Frog 005 (license)
L’acqua è ovviamente un elemento importantissimo: nel terrario deve essere presente una ciotola che possa ospitare tutte le rane contemporaneamente. L’acqua deve essere sempre pulita, ed è bene usare acqua di osmosi o acqua per alimentazione umana liscia, mai acqua di rubinetto. La ciotola va posizionata nella zona più calda del terrario per favorire l’aumento di umidità, nonostante ciò è bene vaporizzare almeno una volta al giorno con l’ausilio di uno spruzzino.
photo credit: fritzli the treefrog via photopin (license)
Queste splendide rane si riproducono in natura dopo periodi di abbondanti piogge. Se vorremo tentare la riproduzione è essenziale simulare questo fenomeno anche nel terrario, magari istallando un impianto di gocciolazione. Sempre in natura entrambi i sessi si incontrano presso corsi d’acqua; il maschio della litoria, afferra la femmina con le zampe anteriori assumendo la classica posizione dei copula degli anuri. La femmina depone centinaia di uova che il maschio feconda appena espulse, ciò in cattività avviene, ovviamente nelle ciotole per l’acqua o nella zona “acquatica” del terrario.
Le uova si schiudono in 2-3 giorni e girini e i girini possono essere nutriti con mangime per pesci tropicali, la metamorfosi avviene entro 2 mesi per la maggior parte girini, ma alcuni possono prolungare questa fase anche per un anno. Le rane appena metamorfosate sono molto piccole e devono essere alimentate quotidianamente con drosofile, per poi passare ai microgrilli e alle neanidi di blatta lateralis, con l’aumento delle dimensioni.
In copertina photo credit: Kieran Palmer (license)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
super_session | 30 minutes | This cookie is used for storing the visitor session state across page requests. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | This cookie is set by Google and stored under the name dounleclick.com. This cookie is used to track how many times users see a particular advert which helps in measuring the success of the campaign and calculate the revenue generated by the campaign. These cookies can only be read from the domain that it is set on so it will not track any data while browsing through another sites. |
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_58919916_1 | 1 minute | No description |
CONSENT | 16 years 8 months | No description |
gadsTest | session | No description |